Fotovoltaico: i nuovi pannelli solari flessibili

-
25/07/2023

EnFoil, uno spinoff belga nato dalla collaborazione tra Hasselt University e imec, ha sviluppato una tecnologia all’avanguardia per la produzione di pannelli solari flessibili. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.

fotovoltaico

Questi fogli fotovoltaici sono leggeri e sottili, pesando meno di 2 kg/m², e possono essere arrotolati, resistenti agli urti e personalizzabili per essere integrati in una vasta gamma di applicazioni.

Pannelli solari flessibili: l’innovazione è vicina

Fotovoltaico

L’obiettivo di EnFoil è rivoluzionare l’industria fotovoltaica, consentendo la produzione su larga scala di fogli fotovoltaici su misura, adattabili a diverse forme e dimensioni. Ciò permetterebbe una facile integrazione in vari contesti, dall’ambiente costruito ai veicoli. Secondo Dominique Coster, CEO di EnFoil, questo rappresenta un grande passo avanti nel settore.

I pannelli fotovoltaici flessibili utilizzano celle CIGS, un materiale semiconduttore composto da rame, indio, gallio e selenio, noto per la sua elevata capacità di assorbire la luce solare. Queste celle hanno un’efficienza di conversione del 17% e una potenza di picco di 150 W al m². La loro caratteristica distintiva è la leggerezza e la flessibilità straordinarie, con uno spessore di soli 2 mm e un raggio di curvatura di almeno 10 cm. Questi pannelli possono resistere agli urti e possono persino essere calpestati.


Leggi anche: EnFoil, pannelli solari flessibili: innovazione nel fotovoltaico

Le opportunità per il futuro

Fotovoltaico

EnFoil ha già iniziato le trattative con alcune aziende industriali per introdurre i suoi pannelli fotovoltaici flessibili sul mercato. Le potenziali applicazioni sono diverse, tra cui l’integrazione dei pannelli solari sulle coperture delle piscine o sui tetti delle case. Inoltre, l’azienda mira a concentrarsi sulla logistica, proponendo l’integrazione dei loro materiali sulle superfici anteriori e laterali dei camion, per alimentare sensori e sistemi di tracciabilità, con il vantaggio di risparmiare energia dalla batteria e persino ricaricarla in condizioni di luce abbondante.

Questi nuovi pannelli solari flessibili rappresentano un’innovazione promettente nel campo dell’energia solare e potrebbero aprire la strada a una maggiore adozione di tecnologie fotovoltaiche in diversi settori.