Idrosfera e Ciclo dell’Acqua: funzionamento

-
06/05/2021

L’idrosfera è la totalità di acqua presente sul nostro pianeta: naturalmente non parliamo di quella potabile, ma di tutte le riserve idriche presenti sulla Terra, e in qualsiasi loro forma. In questo senso, come vedremo, possiamo affermare che l’idrosfera è una fonte praticamente inesauribile: per questo motivo tra le fonti di energia rinnovabile troviamo anche la preziosissima acqua.

woman-1807533_1920

Un discorso a parte deve essere fatto per quanto riguarda l’acqua potabile. Questo è un bene sicuramente scarso se consideriamo la totalità della Terra. Ci sono ancora persone che muoiono perché non hanno sufficienti riserve di acqua potabile e per questo motivo dobbiamo rispettare al massimo questa risorsa così preziosa, evitando gli sprechi. Ma vediamo adesso cos’è l’idrosfera e come funziona il ciclo dell’acqua sul nostro pianeta.

Idrosfera: cos’è e da cosa è composta

L’idrosfera, come abbiamo appena accennato, è la totalità dell’acqua presente sul nostro pianeta, in qualsiasi forma (liquida, gassosa, solida). Rientrano quindi nell’idrosfera non solo gli oceani, i mari, i laghi e i fiumi ma anche i ghiacciai ed il vapore acqueo, anche se rappresentano una parte minore dell’intera quantità di acqua del nostro pianeta.

La maggior parte dell’acqua presente sulla Terra confluisce in concavità che si trovano naturalmente sulla litosfera, ossia sulla parte più rigida del pianeta. Tali concavità prendono il nome di laghi e fiumi ma se osserviamo la situazione più in grande anche i mari e gli oceani rientrano in questa definizione.

L’idrosfera è composta da 1455 milioni di km3 di acqua, così ripartita:

  • Oceani: 97 %
  • Ghiacciai: 2 %
  • Falde sotterranee: 0,8 %
  • Fiumi, laghi, vapore acqueo: 0,2 %

Come si può notare dati alla mano, la maggior parte delle acque presenti nel nostro pianeta si trovano negli oceani. Questo è un fattore piuttosto scontato se pensiamo alla loro estensione. Nel corso dei secoli e dei millenni, l’idrosfera rimane pressoché invariata. Questo grazie al ciclo dell’acqua che come vedremo tra poco permette di mantenere un equilibrio perfetto nell’ecosistema Terra.

Idrosfera e ciclo dell’acqua

drop-3698073_1920

L’idrosfera si mantiene sempre in perfetto equilibrio ed invariata grazie al ciclo dell’acqua. In sostanza quindi, nonostante i continui cambiamenti di stato e di forma, l’acqua evapora per poi tornare sempre sulla Terra, in un continuo ciclo che non si interrompe mai e che mantiene un equilibrio perfetto. Il ciclo dell’acqua funziona così:

  • L’acqua evapora dai fiumi, dai laghi, dagli oceani per via del calore esercitato dal Sole e si trasforma quindi in vapore e sale verso l’alto;
  • Nell’atmosfera, il vapore si condensa dando origine alle nubi;
  • Quando le nubi raggiungono determinate condizioni o risultano troppo cariche, i cristalli di acqua presenti si ingrossano acquistando maggior volume e peso specifico;
  • I cristalli di acqua scendono sul suolo terrestre sotto forma di pioggia, neve o grandine;
  • La pioggia, la neve o la grandine tornano ad alimentare i laghi, i fiumi, ed i ghiacciai ma in parte filtra anche nel sottosuolo formando le falde acquifere;
  • Dai fiumi, l’acqua va a confluire nei mari alimentando anche questi e tornando alla situazione iniziale.

Questo ciclo è in continuo e perfetto equilibrio ed è proprio grazie a questo complesso meccanismo naturale che possiamo sfruttare le risorse idriche per produrre energia: sono fonti rinnovabili ed inesauribili.