Motore a Idrogeno: pregi e difetti

-
02/04/2021

Il motore a idrogeno rappresenta senza dubbio un’innovazione significativa, che in un’ottica ecologica permetterebbe di azzerare le emissioni di gas serra provenienti dalle automobili. Grazie al motore a idrogeno, infatti, il futuro potrebbe cambiare ma sembra che sia ancora presto per una rivoluzione nel settore automobilistico.

car-dashboard-2667434_1920

Come funziona un motore a idrogeno

Un motore a idrogeno è composto dalle celle a combustibile, che ricevono due flussi in entrata: l’idrogeno dal polo negativo e l’ossigeno dal polo positivo. Il catalizzatore contenuto nel motore a idrogeno provoca la separazione degli elettroni dal nucleo e questa reazione a sua volta sprigiona energia elettrica. Gli elettroni si spostano verso il polo positivo e si uniscono agli atomi di ossigeno, che ricevono una carica negativa. L’unione dell’idrogeno con l’ossigeno dà vita ad una reazione chimica il cui prodotto finale è acqua ed è proprio vapore acqueo quello che viene immesso nell’atmosfera dalle auto ad idrogeno.

Perché inquina di meno?

bmw-918408_1920

Le auto a idrogeno rappresentano la soluzione al problema dell’inquinamento e dei gas serra. Se infatti la combustione del petrolio o del metano, in misure differenti, produce comunque anidride carbonica, quella dell’idrogeno ha come unico scarto il vapore acqueo. E’ quindi evidente che un’auto che libera gas serra nell’aria è più inquinante di un veicolo che sprigiona solamente vapore acqueo.

Auto a idrogeno: limiti

Come abbiamo già visto quando abbiamo parlato delle auto ibride, il maggior problema alla diffusione del motore a idrogeno nelle automobili è rappresentato dall’assenza delle stazioni di rifornimento. Le previsioni sono però positive: le stazioni di servizio dotate anche dell’idrogeno sono destinate ad aumentare ma dobbiamo attendere ancora un po’.

Un altro limite delle auto a idrogeno è rappresentato dal loro attuale costo, ancora proibitivo. Si tratta di un limite però apparente: anche le auto ibride inizialmente costavano troppo, ma con il passare degli anni lo sviluppo tecnologico permetterà di ridurre anche i costi.