Partire per un viaggio a lungo raggio con il tuo cane: mete e consigli utili
Avete intenzione di partire per un lungo viaggio insieme vostro cane? Ebbene, sappiate che alle volte questa missione potrebbe farsi molto complessa, per via delle restrizioni e delle limitazioni che appartengono a molti paesi esteri. Uscire dall’Europa, infatti, è tutto un altro paio di maniche: non basta qualche vaccinazione e un passaporto europeo per animali, ma bisogna studiare caso per caso la situazione, senza commettere sbagli. Dato che fra le mete più belle da vivere con un cucciolo troviamo l’Australia, gli USA e il Canada, oggi ci concentreremo su questo affascinante trittico di mete pet friendly.
Viaggiare in Australia con un cane: come fare?
Se desiderate visitare la Terra dei Canguri con il vostro cucciolo al seguito, ecco cosa dovete fare: intanto assicuratevi che la razza del vostro cane sia ammessa, dato che non sempre è così. Il secondo passaggio è la richiesta del passaporto australiano per animali, il “Permit to Import”: poi le vaccinazioni obbligatorie, necessarie per ottenere un documento valido a tutti gli effetti. Per quanto concerne il trasporto, la soluzione è molto più agile: non è infatti difficile trovare società come ad esempio Blisspets, specializzate nel trasporto di animali dall’Italia all’Australia, e in direzione di qualsiasi altra meta estera. Così avrete la certezza di affidarvi a qualcuno che si occuperà non solo del comfort del vostro cucciolo, ma anche delle pratiche burocratiche.
Come andare negli USA con il cane?
Anche il trasferimento di animali dall’Italia agli Usa e viceversa prevede diversi passaggi: naturalmente si parte dall’obbligo del microchip e dalle vaccinazioni anti-rabbiche, risalenti ad almeno un mese prima dell’arrivo. È obbligatoria anche la presenza del passaporto per animali, insieme agli altri documenti sanitari come ad esempio le analisi del sangue. Serve anche un certificato che testimoni la buona salute generale del cucciolo, necessario per poter conquistare l’accesso agli Stati Uniti in compagnia del tuo amico quattro zampe.
Canada: come visitarlo insieme al cucciolo?
Per il Canada valgono tutto sommato le medesime regole già elencate per gli Stati Uniti d’America: serve dunque essere in possesso di un passaporto per animali in corso di validità, di un certificato di buona salute, del microchip e delle vaccinazioni anti-rabbia. Qui, però, c’è una differenza: se negli USA è possibile esibire la documentazione relativa al cane anche in Italiano, per entrare in Canada è necessario che sia tradotta in francese o in inglese. Ad ogni modo, conviene sempre informarsi presso le ambasciate in Italia, prima di partire con un cucciolo all’estero.
Viaggiare con un cane: altri consigli utili
Vista tutta l’importanza dei documenti, le accortezze da prendere quando si viaggia all’estero con un cane non finiscono qui. Intanto è sempre bene fargli affrontare un viaggio senza stressarlo durante il pre-partenza, quindi affrontando questi momenti senza farti venire l’angoscia. Anche la preparazione del bagaglio è importante: non dimenticarti mai il kit medico di primo soccorso e gli anti-parassitari, insieme ad accessori come paletta e sacchetti per i bisogni, ciotole, qualche giochino, guinzaglio e collare. Ricordatevi anche della museruola, assolutamente obbligatoria in qualsiasi paese.