Pastore australiano: ambiente ideale e caratteristiche
Il cane pastore australiano è nato per lavorare con il bestiame a lungo e sempre accanto all’uomo. Utilizzato anche nel rodeo. Oggi questa razza mantiene questa indole, per questo si tratta di un ottimo compagno di vita e di un cane per la famiglia. Questo cane è dinamico ed esuberante, ma in alcuni casi non è proprio adatto a tutti.
Il pastore australiano è nato per lavorare duro, è molto dinamico ed esuberante. Per questo motivo si annoia a rimanere inerme chiuso a casa e ad oziare. Il padrone ideale per questo cane quindi è di certo una persona o una famiglia attiva, che ha tempo da dedicargli per giocare e per addestrarlo. Questo amico a 4 zampe ha l’esigenza di avere spazio in cui sfogare le sue energie e di contatto con il suo padrone, seguendolo anche tutto il giorno.
Pastore australiano: caratteristiche e ambiente ideale
Il pastore australiano sente molto la necessità di condividere parte della sua giornata con la famiglia, sia che si tratti di giocare e fare attività, sia durante i momenti di relax. É un classico per questo cane addormentarsi stretto al padrone, anche se le temperature sono alte e soffre il caldo. É un animale perfetto per le famiglie per questo suo affezionarsi incondizionato, un particolare legame è stretto con i bambini. Date le sue attitudini è una razza che si presta alle attività cinofile: agility, obedience, sheepdog, pet terapy, freesbee.
Leggi anche: Pastore belga Malinois: un cane sempre attivo che deve essere addestrato
Che tipo di cane è?
Il pastore australiano è un cane molto attaccato alla famiglia e al padrone, che cercherà di soddisfare in tutti i modi. É tanto indifferente e freddo con gli sconosciuti, quanto affettuoso con i propri cari. Ama il contatto e vuole sempre essere presente in famiglia, sia nel momenti attivi, sia quando è l’ora del relax.
Con gli altri cani socializza, ma può mostrarsi dominante con quelli dello stesso sesso. É un cane molto territoriale, quindi se non è vero e proprio cane da guardia, sicuramente mette in allerta. Questo cane è molto rustico, di media taglia, originariamente gli veniva amputata la coda, dopo il 2010 (anno in cui si è vietata l’amputazione) però si usa tenere con la sua bella coda di tipo bob tail.
Il pelo è di media lunghezza, ha un sottopelo folto e resistente. Non richiede particolari attenzioni e cure, se non la spazzolatura del pelo e il taglio regolare delle unghie. La particolarità di questo cane è quella di essere un vero e proprio arlecchino di colori: le colorazioni del manto peloso sono stupefacenti. Si va dal nero, al blu-merle, al rosso, al marrone. Le macchie possono essere di diverso colore, forma e dimensione, dal bianco al fulvo. In linea di massima, ma non di regola, queste focature sono su volto, petto e zampe.
Caratteristiche del pastore australiano
Questo cane è molto intelligente, quindi si addestra facilmente. Come ogni cane e carattere però ha pro e contro. Nello specifico, il cane apprende bene gli insegnamenti positivi, ma anche negativi. Proprio per questo motivo è bene prestare attenzione, incanalando correttamente le sue energie. Il cane va tenuto occupato mente e corpo in attività positive, in questo modo eviterà l’insorgere di comportamenti distruttivi come rosicchiare e scavare.
Il pastore d’Australia è un cane riservato nei confronti degli estranei: non ne ha paura, ma non dà certo confidenza al primo capitato, mostrandosi piuttosto disinteressato e freddo. Non competono a questo tipo di cane atteggiamenti aggressivi, in caso si verifichino si sta facendo un errore di addestramento, o il cane ha subito traumi.
Questa razza di cane è nota perché sembra ridere e sogghignare. Per invitare al gioco o per farsi perdonare, il “cane che ride” sfodera un sorriso simpatico a cui non si può non sorridere. Non si interpreti questo sogghignare come una minaccia, è una caratteristica del cane.
Potrebbe interessarti: Razze di cani semplicemente irresistibili: taglia piccola, media e grande