Pesticidi: ecco la arance da non comprare mai

Ancora una volta le associazioni dei consumatori lanciano un preoccupante allarme su un prodotto che normalmente è sempre sulle nostre tavole: stiamo parlando delle arance, finite nel mirino di Legambiente che denuncia un uso spropositato di pesticidi sul frutto.

le-mille-proprieta-dell-arancia

Comunemente si pensa sempre alle arance come a un frutto molto salutare, pieno di vitamina c e di altre sostanze preziosissime per la nostra salute. Ma è davvero così o c’è qualcosa che non sappiamo su questo delizioso frutto? Purtroppo quando si parla di frutta e verdura oltre alla salubrità dei componenti nutritivi c’è sempre un altro fattore da tener conto.

Stiamo parlando dei pesticidi, componenti molto pericolosi con i quali dobbiamo sempre fare i conti! Questa volta a finire nel mirino delle associazioni volte a tutelare la sicurezza dei consumatori è un frutto che è molto comune sulle nostre tavole: stiamo parlando della arance.

Lavare frutta e verdura può non essere sufficiente; si raccomanda grande attenzione ai soggetti più fragili come bambini, anziani e donne in stato di gravidanza e di lavare frutta e verdura con acqua e bicarbonato ogni volta prima di consumarla. Ma questo può non bastare! Ecco ciò che è emerso sulle arance sulle nostre tavole.

Arance nel mirino: troppi pesticidi sulle nostre tavole

tipi di arance – Finedininglovers

Di recente una ricerca compiuta da Legambiente e da Alce Nero ha analizzato più di quattromila alimenti sia di origine vegetale che animale e ne è emerso che quasi il 45% dei prodotti contiene pesticidi di varia natura. In particolare l’attenzione cade su alimenti coltivati extra Ue.

I prodotti coltivati fuori dall’Europa non devono passare i controlli più duri dei prodotti Ue, e la collaborazione tra agricoltura e multinazionali crea pericolosi metodi di coltivazione. Per esempio, in Brasile le arance che vengono fornite a Coca Cola e per questo vengono trattate con tantissimi pesticidi, per non mettere a rischio la produzione.

Attenzione quindi ad acquistare arance che provengono da quelle aree, dove sono permessi molti pesticidi vietati in Unione Europea e assai pericolosi, alcuni perfino cancerogeni. In Brasile i pesticidi sono distribuiti a tappeto per via aerea in larghe quantità, causando grossi rischi ad ambiente e popolazione.