Previsioni meteo, sabato 11 marzo: le regioni a rischio pioggia
Tra la fine di sabato e domenica, la parte marginale di un fronte freddo in discesa verso i Balcani coinvolgerà temporaneamente con alcune piogge e una diminuzione delle temperature nelle regioni del medio Adriatico e quelle meridionali.
Il weekend sarà caratterizzato da correnti nord-occidentali relativamente asciutte a sud delle Alpi e con una massa d’aria che si manterrà piuttosto mite soprattutto verso ovest.
Vediamo insieme le previsioni meteo per oggi al Nord, al Centro e al Sud della Penisola, secondo le previsioni del Centro Meteo Italiano.
Previsioni meteo, sabato 11 marzo: al Nord
In mattinata si attende molta nuvolosità su tutte le regioni ma senza fenomeni di rilievo associati.
Nel pomeriggio si conferma tempo stabile con molte nubi in transito alternate a schiarite su tutti i settori.
Verso sera si verificano deboli fenomeni sulle Alpi occidentali con nevicate oltre i 1400 metri, tempo asciutto ma con molta nuvolosità sugli altri settori.
Temperature minime e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti sud-occidentali. Mari poco mossi o mossi
Previsioni meteo, sabato 11 marzo: al Centro
Leggi anche: Previsioni meteo, domenica 15 gennaio: torna la pioggia al Nord e al Sud
In mattinata si attendono precipitazioni sparse su Toscana, Umbria e Abruzzo, variabilità asciutta sul resto delle regioni.
Nel pomeriggio nubi in transito su tutte le regioni ma con locali precipitazioni soltanto tra Lazio e Abruzzo.
Verso sera si confermano condizioni di tempo stabile ma ancora con molta nuvolosità.
Temperature minime e massime stabili o in rialzo. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari poco mossi o mossi.
Previsioni meteo, sabato 11 marzo: al Sud e alle Isole
In mattinata si attende tempo instabile con precipitazioni sparse su regioni Peninsulari e Sicilia, con piogge più intense sulla Puglia.
Al pomeriggio continuano fenomeni diffusi su tutte le regioni ma generalmente di debole intensità.
Verso sera si attengono miglioramenti dappertutto tranne che per residue precipitazioni sulla Puglia.
Temperature minime in aumento e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali o nord-occidentali. Mari mossi o molto mossi.