Rottweiler: tutto quello che c’è da sapere
Il rottweiler è un cane dalle antiche origini. Esso proviene da lontani ambienti orientali ed è giunto in Europa perché utilizzato dai Romani come guardiani degli accampamenti militari. In seguito ad alcuni incroci si arriva oggi alla razza Rottweiler, che ha le sue origini nell’Ottocento, che prende il nome da una città germanica.
I cani di razza rottweiler amano muoversi molto, per questo se non avete abbastanza spazio è sconsigliato acquistarne uno, perché l’animale sarebbe a disagio. Anche grandi appartamenti possono andare bene, tuttavia sarebbe necessario almeno un ampio cortile recintato. Si consiglia comunque di far passeggiare spesso il rottweiler: come minimo due volte al giorno. Vediamo insieme gli aspetti fisici e caratteriali di questa bellissima razza e come curarla al meglio.
Rottweiler: ambiente ideale e caratteristiche
Questa specie tende ad ingrassare e quindi è bene faccia movimento fisico. Attualmente questa razza di cane la troviamo in ambiente americano, dove è apprezzatissimo come cane da guardia. L’introduzione del cane nell’ambiente deve essere serena e organizzata. Egli ha bisogno di uno spazio ampio, adeguato alla sua fisicità e con spazio per giocare, muoversi. Costretto in anguste mura domestiche potrebbe solo renderlo aggressivo.
Aspetto fisico
Il rottweiler è un cane molossoide quindi possiede una fisicità imponente e forzuta. Un rottweiler maschio pesa circa 50 kg, che diventano 40 se l’esemplare è femmina. L’altezza dell’animala a garrese è di 61-68 cm (56-63 cm se femmina). Egli ha un colore scuro: principalmente nero, con chiazze marroni-rossicce. Il pelo è duro e corto. Il cane ha une testa ampia e uno sguardo arcuato, che però non gli dà un’aria pericolosa.
Gli occhi del rottweiler sono marroni e le sue orecchie sono distanziate ed erette. La coda è spesso mozzata. Ha un busto compatto e robusto. Ha molta forza nelle zampe, che si ergono dritte e possenti. In generale è un cane possente, per questo è perfetto da introdurre in ambienti come cane da guardia. É un cane agile e deciso, pronto ad intervenire in difesa della casa e del padrone. La sua facoltà di morso è decisa e forte, è un cane reattivo e potente.
Carattere del cane
Il rottweiler nasce di fatto come cane da guardia, per questo è un cane ideale in questo compito. Egli è un cane forte e leale, legatissimo al suo padrone. Tutto questo fa sì che la sua educazione è un elemento fondamentale. Questo cane è molto legato all’ambiente e territoriale: questo è un pregio, ma anche una grossa responsabilità per chi ha il compito di educarlo.
É un ottimo cane da guardia e difende il territorio a tutti i costi, per questo talvolta può essere anche pericoloso e chi ha la peggio è proprio l’invasore. Egli va educato a non essere pericoloso per gli umani. Il rottweiler va educato e addestrato, non serve insegnare lui come comportarsi al guinzaglio, ma ha bisogno di un’educazione a 360°. Non va isolato per timore sia pericoloso, ma va socializzato sin dall’inizio.
Cura e alimentazione
Anche se può tollerare bene il freddo, il rottweiler preferisce stare in casa, nell’ambiente domestico accanto al padrone e alla famiglia che deve proteggere. In casa è bene gli si faccia capire chi comanda e che deve sottostare a una rigida disciplina. L’alimentazione deve essere regolare e corretta: deve mangiare ogni 6-8 ore pasti a base di pollo, verdure, riso e carne. Particolare attenzione va messa sul calcio, per le sue ossa.