Storione: caratteristiche e rischio estinzione
Lo storione comune è un pesce famoso per le sue carni pregiate e per il rinomato caviale, che viene gustato in piatti prelibati. Questo esemplare però, che potrebbe vantare una vita molto longeva, in Italia risulta estinto come del resto sono a serio rischio anche tutti le altre specie di storione.
Lo storione è il pesce di acqua dolce e salata più grande che si possa trovare in Europa. Le sue dimensioni sono importanti: gli storioni possono arrivare ad una lunghezza di 6 metri e ad un peso di 4 Kg. Gli esemplari diffusi un tempo in Italia, però, erano di dimensioni più ridotte e non superavano mai il metro e mezzo di lunghezza. Stiamo parlando di un pesce che da sempre è stato oggetto di pesca intensiva e soprattutto per questo motivo potrebbe scomparire completamente dalla faccia della terra. Infatti le uova di questi pesci vanno a costituire il tanto pregiato e apprezzato caviale.
Storione: aspetto, caratteristiche e habitat
L’aspetto dello storione è piuttosto tipico: il muso è molto allungato (tanto da occupare quasi la metà dell’intero corpo) e ci sono 4 barbette che spuntano fuori proprio sulla sua sommità. Tutto il corpo è ricoperto di piccoli scudi, presenti sia sul dorso che sul ventre e sulle parti laterali. Gli storioni hanno un colore grigiastro, ma il ventre è molto più chiaro, con colori che tendono al giallo e al bianco.
Habitat: l’ambiente ideale di questo pesce
Gli storioni possono essere sia di acqua dolce che salmastra ma si possono trovare spesso anche nei mari. Esistono diverse specie di storione, ma in Italia fino agli anni ’70 ne erano presenti solamente tre: quello comune, il beluga e il Cobice che è l’unico ad essere sopravvissuto anche se non alle stato selvatico.
Storione comune
Gli storioni comuni in Italia erano presenti soprattutto nel Mar Adriatico, ma abitavano anche le acque del Po e del Tevere. Oggi in Italia questi pesci sono del tutto estinti allo stato selvatico e in Europa l’unica popolazione ancora attiva si trova nel fiume Garonna.
Storione beluga
Lo storione beluga è la specie più grande e anche la più pregiata in assoluto dal punto di vista culinario: il caviale del beluga è sicuramente il più apprezzato. Questa specie, in Italia abitava le acque del Mar Adriatico e del Po, ma dagli anni ’70 si è assistito alla sua estinzione. Gli storioni beluga continuano a sopravvivere nel Mar Nero e nel Mar Caspio, ma la pesca intensiva soprattutto di femmine (per il caviale) e l’inquinamento ambientale sta mettendo a dura prova anche questi ultimi esemplari.
Storione Cobice
Gli storioni cobici sono delle specie endemiche del Mar Adriatico: non si trovano quindi in nessun altro mare. Hanno un muso conico e piuttosto corto rispetto a quello degli storioni comuni ed è anch’esso a rischio estinzione: per questo la pesca oggi è assolutamente vietata.
Il rischio di estinzione degli storioni
Questi pesci sono l’ennesimo esempio degli effetti devastanti che stanno avendo i fenomeni ambientali come l’inquinamento ed il surriscaldamento globale, ma anche e soprattutto le azioni umane. Gli storioni rischiano di scomparire dalla faccia della terra, e questo principalmente è dovuto al fatto che la pesca di questi esemplari è stata sempre troppo massiccia.