Risparmio energetico: uso corretto frigorifero

-
10/04/2021

Il frigorifero è il classico elettrodomestico senza il quale non potremmo vivere: è indispensabile per la conservazione del cibo. Tuttavia, anche il frigorifero consuma energia e come ormai sappiamo molto bene i consumi energetici sono direttamente collegati all’impatto ambientale.

refrigerator-1619676_1920

Cercare di ridurre i consumi del frigorifero non fa quindi del bene solamente al nostro portafogli ma anche all’ambiente e non serve chissà cosa, basta mettere in atto qualche piccolo accorgimento. Regolare in modo ottimale la temperatura frigo ed evitare di commettere gli errori più comuni può essere già un grande passo verso un risparmio energetico importante.

Ridurre i consumi usando il frigorifero in modo corretto

Ridurre i consumi del frigorifero non è assolutamente difficile: questo elettrodomestico viene spesso usato nel modo sbagliato e sono tali errori che portano ad un consumo eccessivo di energia. Vediamo quindi come risparmiare a partire dalla regolazione della temperatura frigo e adottando altre piccole accortezze. 

Temperatura Frigo: come impostarla per risparmiare

La temperatura del frigorifero deve essere regolata in modo ottimale, ma spesso e volentieri si procede un po’ a caso fino a quando non ci sembra di aver trovato la soluzione giusta. In realtà però, sono moltissime le persone che regolano la temperatura frigo in modo scorretto. Per conservare al meglio gli alimenti occorrono dai 5° ai 7° ma spesso e volentieri si opta per temperature inferiori.

Quello che molte persone non sanno è che impostare una temperatura frigo inferiore ai 5° non serve proprio a nulla. L’unica cosa che cambia, scendendo con i gradi, è il dispendio energetico che risulta nettamente superiore.

beer-bottle-933240_1920

Importante: sbrinare il frigorifero

Sbrinare il frigorifero può essere un’operazione faticosa e sicuramente poco divertente ma è indispensabile, soprattutto per risparmiare notevolmente sui consumi. Quando si forma la brina infatti il frigo deve lavorare molto di più per poter svolgere la sua funzione e di conseguenza il dispendio energetico è molto elevato.

Non introdurre cibi caldi

Per lo stesso motivo, è importante evitare di inserire cibi caldi nel frigorifero. E’ sempre meglio aspettare che si raffreddino prima di riporli. Questo perché il frigorifero funziona assorbendo il calore dagli alimenti. Se inseriamo un cibo caldo, dovrà consumare di più per poterlo freddare.