UE: al via la campagna “Cibo sicuro” per la sicurezza alimentare

Anche per quest’anno l’EFSA, autorità europea per la sicurezza alimentare, ha indetto la Giornata mondiale della sicurezza alimentare: un’importante iniziativa che mira a sensibilizzare i cittadini alle tematiche dell’ambiente e dell’alimentazione. Ecco le iniziative.

Cibo

Anche quest’anno l’EFSA, Autorità europea per la sicurezza alimentare, ha indetto la Giornata mondiale per la sicurezza alimentare. Una giornata per sensibilizzare i cittadini a tematiche importanti come la sicurezza dell’ambiente e una sana alimentazione.

I temi centrali sul banco di quest’anno in occasione di questo importante evento sono la salute delle api e il ruolo centrale delle stesse nel campo dell’agricoltura, le malattie di origine alimentare causate da batteri provenienti da alimenti crudi, e l’uso di prodotti chimici nei prodotti alimentari, soprattutto il mercurio e il metilmercurio. Di tutto questo si parla in occasione della Giornata mondiale per la sicurezza alimentare.

Anche quest’anno l’Efsa, Autorità europea per la sicurezza alimentare, e il ministero della Salute lanciano la terza edizione della campagna di sensibilizzazione #EUChooseSafeFood. Lo scopo è quello di informare e sensibilizzare i cittadini affinché abbiano gli strumenti necessari per prendere decisioni consapevoli nelle loro scelte alimentari, oltre a sottolineare il ruolo fondamentale della scienza e delle commissioni di sicurezza alimentare europee per fornire ai cittadini cibo controllato e sicuro.

Giornata Mondiale della sicurezza alimentare: ecco tutte le iniziative

Cibo

La campagna durerà fino a settembre, e mira a sensibilizzare soprattutto i cittadini tra i 25 e i 45 anni e i genitori, che sul sito it.euchoosesafefood.eu possono leggere e condividere i vari materiali disponibili e trovare molti consigli pratici. Nel 2023 la campagna #EUChooseSafeFood coinvolge ben 16Paesi dell’Ue (9 nel 2021 e 12 nel 2022), come spiega Alberto Spagnolli, Senior Policy Advisor dell’Efsa:

L’iniziativa quest’anno coinvolge un numero sempre più elevato di Paesi e di esperti europei, impegnati ormai da vent’anni al nostro fianco nell’analisi dei rischi in tutte le fasi della catena alimentare. L’intento di questa terza edizione è quello di far comprendere ai cittadini quanto importante sia il lavoro degli esperti scientifici, per rendere sicuro il cibo sulle nostre tavole e al tempo stesso di aiutarli a sviluppare consapevolezza e senso critico rispetto alle scelte che compiono quotidianamente in materia di alimentazione.