Bava di lumaca: un particolare e antico segreto di bellezza

-
21/10/2020

Lumaca

La bava di lumaca è nota oggi per le sue proprietà benefiche per la pelle, per combattere inestetismi, acne, smagliature, macchie. Ma come funziona esattamente questo prodotto? Cosa contiene? E soprattutto, visto che il nostro occhio critico è puntato sempre alla natura e all’ambiente, danneggia le povere bestiole?

Bava di lumaca cos’è

La bava di lumaca costituisce la secrezione bavosa che producono le lumache. Nello specifico parliamo di quella prodotta dalle lumache della specie definita Helix Aspersa Muller. Il muco serve alla lumaca per mantenere l’idratazione delle sue parti molli, che altrimenti seccandosi, metterebbero a rischio la salute della piccola lumaca. La secrezione è inoltre utile all’animaletto per strisciare e per appiccicarsi e muoversi anche su superfici verticali. Essa ha infatti una forte capacità collante.

La lumaca produce due tipologie di bava: una interna e una esterna. Quest’ultima è proprio quella che viene utilizzata per motivi cosmetici e medici. È quella che troviamo sulle foglie delle piante oppure sul pavimento del giardino di casa. Un tempo e in qualche clinica in oriente, ancora si utilizzano direttamente, facendo passeggiare questi animaletti sulla pelle di viso e corpo.


Leggi anche: Lumaca: dove vive, cosa mangia e altre curiosità

Come si estrae la bava di lumaca

Per estrarre la bava di lumaca ci sono metodi che rispettano l’animale e altri invece che lo maltrattano. Per estrarre la bava in maniera innocua dagli animaletti, il metodo è il seguente.

Il metodo a stimolazione manuale prevede di estrarre dall’ambiente le chiocciole bordate, cioè che hanno più di un anno di età. Queste vengono messe sotto acqua potabile, una volta pulite, appoggiandole in una tinozza e spingendole a muoversi per qualche minuto, esse producono la bava necessaria. Ottenuta questa, si rilavano con cura, perché la bava delle altre lumache le infastidisce. Vengono poi rimesse nell’allevamento, nel loro bell’habitat, in cui continuano la loro normale vita.

La bava estratta viene poi filtrata in più step, in modo da eliminare del tutto qualunque impurità. Questo metodo è un po’ lungo e dispendioso, ma permette di avere dalle lumache della bava di qualità. Gli animali sotto stress producono secrezioni con qualità benefiche insufficienti. In secondo luogo, non meno importante, alle lumache viene risparmiato lo stress e soprattutto la vita. Come anticipato, questo non è un metodo che utilizzano tutti. Ci sono produttori che usano macchine che mettono le lumache sotto una scossa elettrica e che le fanno vibrare per un’ora, provocando ben l’80% di decessi dell’animale.

lumaca

Ha davvero proprietà miracolose?

La bava di lumaca oggi è uno dei prodotti più ricercati per i prodotti di bellezza e per la cura della pelle. Questo perché essa è ricca di antiossidanti e di acido ialuronico. Alcuni mettono in dubbio che i benefici della bava vi siano, probabilmente perché hanno acquistato una bava di cattiva qualità.

L’ambiente, la stagione, lo stress, l’alimentazione sono elementi imprescindibili per avere una bava di lumaca con le ottime proprietà suddette. Ogni lumaca ha sue proprietà, ogni lumaca è diversa dall’altra e così ogni bava. La consistenza può cambiare, ma di fatto le caratteristiche nutrizionali sono pressoché le medesime.

Perché viene estratta e si utilizza?

La bava di lumaca si utilizza per combattere gli inestetismi della pelle, come acne, smagliature, macchie. Essa è molto efficace perché è in grado di riparare e rigenerare le cellule della cute grazie alle sostanze contenute. Esse sono:


Potrebbe interessarti: Crema bava di lumaca: tutte le proprietà

  • acido glicolico
  • collagene
  • elastina
  • peptidi
  • vitamine
  • proteine

A seguito del trattamento con questa sostanza la pelle è rinnovata a partire dalle profondità. Essa risulta purificata, esfoliata con effetti ben visibili dopo 20 giorni. In caso di lesioni della pelle, la bava di lumaca può cicatrizzare.

Numerose sono le testimonianze, anche online, che affermano un miglioramento della pelle fino al 40% e a lungo termine.

Questo perché l’intervento della bava di lumaca o della crema a base di bava di lumaca inizia ad agire a partire dagli strati profondi, ricostituendo l’epidermide dalla base.