Cocciniglia: come riconoscerla e rimedi naturali per eliminarla
La cocciniglia è uno dei parassiti più fastidiosi e dannosi per le piante: diretta parente degli afidi, appartiene come questi all’ordine dei Rhynchota ed è piuttosto difficile da scovare. Spesso, quando una pianta dà segni evidenti di patimento, la causa sono proprio questi parassiti che, nutrendosi della sua linfa vitale, la conducono verso un progressivo indebolimento e in moltissimi casi anche alla morte.
Esistono diverse specie di cocciniglia in natura, ma le più comuni e pericolose per le piante sono la cotonosa e quella nera. Purtroppo, riuscire ad individuare la presenza di questi parassiti è piuttosto difficile e eliminarli senza ricorrere a prodotti chimici dannosi lo è ancora di più. Con i giusti accorgimenti però anche la cocciniglia può essere sconfitta e oggi vedremo proprio come fare!
Cocciniglia: come riconoscerla
La cocciniglia è un insetto minuscolo, che a seconda della specie assume forme e colorazioni differenti. Piuttosto conosciuta è la varietà rossa, che in passato veniva impiegata come colorante naturale ma che oggi ormai non si utilizza quasi più ed è stata soppiantata dai pigmenti sintetici.
Per quanto riguarda la salute delle piante, le due specie più dannose sono la cocciniglia cotonosa (dal corpo peloso e di colore bianco, simile ad una piccola pallina di cotone) e quella nera. Come abbiamo già detto, riuscire a riconoscere questo parassita sulla pianta non è affatto semplice, proprio perché le sue dimensioni sono davvero ridotte e spesso ad occhio nudo non si riesce ad identificare con chiarezza.
Come riconoscerla dai sintomi sulla pianta
Esistono però dei sintomi che presenta la pianta infestata dalla cocciniglia, che rappresentano dei campanelli d’allarme e ci possono aiutare a riconoscere questo insetto:
- Le foglie iniziano ad ingiallirsi e a raggrinzire;
- Sulle foglie compaiono delle macchie, che tendono a peggiorare con il passare dei giorni;
- Sulla pianta sono presenti molte formiche.
La cocciniglia produce la melata, una secrezione zuccherina che attira diversi insetti e parassiti tra cui appunto anche le formiche.
Cocciniglia: come eliminarla con rimedi naturali
Questo parassita è davvero fastidioso, ma con un po’ di pazienza è possibile eliminarlo dalla pianta, che nel giro di pochissimo tempo tornerà a stare benissimo. I rimedi naturali più efficaci e che funzionano realmente contro la cocciniglia si riducono a due: l’olio bianco minerale e lalotta biologica.
Olio bianco minerale
L’olio bianco è una sostanza di origine minerale e completamente naturale, molto simile alla paraffina. Una volta che viene vaporizzato sulle foglie, l’olio crea una patina in grado di soffocare questi parassiti e quindi di ucciderli tutti. Bisogna però prestare attenzione ad usare questo prodotto, perché riduce moltissimo la traspirazione delle foglie. Quindi non deve mai essere utilizzato in estate perché rischia di danneggiare seriamente la pianta.
La lotta biologica con le coccinelle
Le coccinelle sono delle ottime alleate contro la cocciniglia e sono infatti spesso utilizzate per sconfiggere questi parassiti. In caso di cocciniglie cotonose (che si possono riconoscere perché formano una patina bianca sulle foglie della pianta) bisogna usare le coccinelle della specie Cryptolaemus montrouzieri, che si nutrono proprio di questi parassiti.