Condizionatori 2023: puoi chiedere fino a tre sconti fiscali, ecco quali
L’estate è finalmente arrivata e con essa anche la necessità di ricorrere ai condizionatori. Per questo esiste il Bonus condizionatori che permette di beneficiare di una detrazione fiscale del 50% oppure del 65% ai contribuenti che acquisteranno un condizionatore a pompa di calore. Vediamo come funziona.
La Legge di Bilancio 2023 ha riconfermato anche per quest’anno il bonus condizionatori, valido per gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2023. Per beneficiare del Bonus condizionatori ci sono però delle regole. Infatti occorre che venga eseguito un intervento edilizio sull’immobile, tra cui:
-manutenzione straordinaria;
-restauro;
-ristrutturazione o risanamento conservativo dell’unità immobiliare;
-ricostruzione o ripristino di un immobile danneggiato in seguito a eventi calamitosi;
-manutenzione ordinaria o straordinaria su parti comuni di edifici residenziali.
In base a tale intervento si può richiedere il Bonus mobili ed elettrodomestici; l’Ecobonus; il Superbonus. Va poi specificato che il bonus è valido solo sull’impianto di alcuni dispositivi, ovvero:
-climatizzatore a basso consumo energetico;
-deumidificatore d’aria;
-termopompa.
Condizionatori: chi può richiedere lo sconto fiscale
Lo sconto fiscale che si può ottenere è diverso in base al tipo di acquisto che si effettua:
–detrazione del 50%, se si compra un climatizzatore di classe almeno A+ è abbinato alla ristrutturazione della casa (bonus mobili) oppure nell’ambito dei lavori edilizi (bonus ristrutturazione);
Leggi anche: Pompa di calore, l’alternativa alla caldaia a gas: come funziona, differenze e risparmio
-detrazione del 65% in caso di acquisto di un nuovo condizionatore a pompa di calore ad alta efficienza energetica per sostituirne uno di classe inferiore. L’importo massimo di spesa detraibile è di 46.154 euro ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
-se si installa il condizionatore a pompa di calore con un “intervento trainante” del Superbonus si può beneficiare di una detrazione fiscale del 90%.
I soggetti che possono beneficiare del bonus condizionatori sono i seguenti:
-Persone fisiche;
-Esercenti arti e professioni;
-Società di persone;
-Società di capitali;
-Associazioni professionisti;
-Enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale;
-Condomini;
-Istituti autonomi per le case popolari;
-Cooperative di abitazione a proprietà indivisa.
Vi sono poi altre due condizioni: che lo stabile sia a norma, ovvero che sia già accatastato oppure in fase di accatastamento ed in regola con i pagamenti; che il pagamento dei lavori sia effettuato con sistemi tracciabili e che sia documentato (fattura).