Genziana: varietà e caratteristiche
La genziana è una pianta annuale, biennale o perenne a seconda della specie, che appartiene alla famiglia delle Gentianacee e che anche in Italia è molto diffusa e apprezzata. Considerata ormai una pianta rara, la genziana è una specie protetta e quindi non la si può raccogliere.
La genziana rischia seriamente l’estinzione perciò conviene lasciarla sempre dove si trova anche perché si rischia una sanzione anche molto costosa. In realtà, sotto questo nome rientrano numerose piante che sembrano quasi appartenere a famiglie differenti perché in alcuni casi sono proprio diverse, sia per la forma che per il colore. Sono circa 400 le specie di genziana, anche se quelle più diffuse in Italia sono in realtà molte meno.
Genziana: varietà e caratteristiche
E’ difficile dire in quali regioni del mondo abbia avuto origine questa pianta: ne esistono così tante specie che ognuna ha le proprie caratteristiche e le proprie aree di diffusione. Oggi la genziana si può trovare in tutte le regioni temperate dell’Europa, dell’Asia e dell’America, ma alcune specie crescono anche in Africa settentrionale, in Australia orientale e in Nuova Zelanda.
Leggi anche: Genziana liquore di montagna: la ricetta perfetta
Nella nostra Penisola, le genziane crescono spontanee in tutto l’arco alpino, il loro habitat ideale. Tuttavia, alcune specie si possono trovare anche sugli Appennini. Le genziane che crescono spontanee in Italia sono comunque tutte protette, quindi devono essere lasciate dove si trovano.
Genziana: le specie più diffuse in Italia
Le specie più diffuse in Italia sono fondamentalmente due: le genziana lutea e la genziana asclepiadea. A queste bisogna anche aggiungere una varietà molto comune soprattutto nell’arco alpino ossia la genzianella (o genziana acaulis).
Genziana Lutea: la varietà gialla
La gentiana lutea è piuttosto rara e si distingue dalle altre specie sia per le dimensioni notevolmente più pronunciate che per il colore giallo. Il fusto di questa varietà è molto sviluppato e raggiunge anche 1 metro di altezza, mentre i fiori non sono particolarmente belli. Tra tutte le specie di genziane diffuse in Italia questa è la meno decorativa ma la sua radice è impiegata nella preparazione di liquori. Ricordiamo però che anche questa è una specie protetta e quindi non si può raccogliere da nessuna parte.
Genziana Asclepiadea: la varietà blu
La gentiana asclepiadea ha un fusto meno alto rispetto a quella maggiore, che raggiunge al massimo i 50 centimetri. I suoi fiori sono però decisamente più belli e decorativi, di un colore azzurrino e dalla tipica forma a campanula. Anche questa specie è diffusa in tutto l’arco alpino ma si tratta sempre di una varietà protetta, che non può essere raccolta per nessun motivo.
Genzianella o genziana acaulis
La genzianella (o gentiana acaulis) è molto piccola e non supera mai i 20 centimetri di altezza. I suoi fiori sono di un bellissimo colore blu intenso e hanno una forma simile ad un piccolo imbuto. Specie protetta ma solo in alcune regioni, la genzianella si fa sicuramente notare perché dipinge i prati in pieno sole con il suo splendido colore. Fiorellini di piccole dimensioni, che però spesso e volentieri si trovano in gruppetti a formare delle distese.