Leishmaniosi cane e gatto: sintomi, cura e trattamenti
La leishmaniosi è una malattia che può colpire sia gli animali domestici come cani e gatti sia l’uomo. E’ causata da un parassita, chiamato leishmania appunto, che viene veicolato da un insetto ormai diffuso anche in Italia ossia il pappatacio. Vediamo insieme quali sono i sintomi più comuni, le cure e i trattamenti.
Si tratta di una malattia piuttosto subdola, che non sempre si presenta con sintomi evidenti ma che non si può curare in modo definitivo. Sebbene siano rari i casi di morte acuta, la leishmaniosi assume forme croniche e si può manifestare con sintomi via via più gravi e debilitanti. Riconoscere questa malattia nei nostri amici animali non è sempre facilissimo. In alcuni casi colpisce prevalentemente la pelle ma non è sempre così. A volte la leishmaniosi intacca gli organi interni, provocando soprattutto insufficienza renale.
Leishmaniosi del cane e del gatto: sintomi e cure
Come capire se il nostro amico a 4 zampe è stato infettato da questo parassita ed è quindi malato di leishmaniosi? Come abbiamo accennato, i sintomi non sono sempre di facile interpretazione, anche perché dipendono dalla risposta immunitaria del cane o del gatto. Tra le manifestazioni più comuni di questa patologia troviamo le seguenti, ma ricordiamo che non sempre sono presenti tutte insieme:
- Dermatite esfoliativa (sembra che sulla pelle si formi della forfora secca);
- Ulcere sanguinanti sulle orecchie, con perdita di pelo;
- Alopecia, specialmente sulle zampe, sul dorso e intorno agli occhi;
- Perdita di peso;
- Sangue dal naso;
- Lesioni agli occhi.
Questi sono i sintomi più comuni che possiamo notare subito, ma come abbiamo detto con il progredire della malattia si manifestano anche problemi legati ai reni, che tendono a peggiorare con il passare del tempo. I sintomi di un’insufficienza renale sono i seguenti:
- Inappetenza e perdita di peso;
- Vomito;
- Diarrea;
- Urina più abbondante e frequente del normale;
- Sete molto frequente.
Leishmaniosi canina: si può trasmettere all’uomo?
Una domanda che viene posta di frequente è se questa malattia possa essere trasmessa dall’animale all’uomo. Fortunatamente, la leishmaniosi non è contagiosa quindi noi non la possiamo prendere dal nostro amico a 4 zampe: possiamo tranquillamente coccolarlo perché non corriamo alcun rischio. Se tuttavia il nostro cane è affetto da leishmaniosi dobbiamo prestare una certa attenzione: significa infatti che ci sono pappataci infetti che circolano nella nostra zona e questi insetti possono trasmettere la malattia anche a noi.
Leishmaniosi del cane: si può possibile guarire?
Questa patologia purtroppo non si può curare nel cane: il parassita rimane latente nell’organismo e tende anche a sviluppare una certa resistenza alle terapie. Il problema più grande della leishmaniosi è che ad oggi non esistono cure che siano di facile somministrazione e l’unica terapia valida è anche piuttosto costosa. Non possiamo sperare in una guarigione completa, ma piuttosto in una remissione dei sintomi e quindi in un miglioramento delle condizioni di salute del nostro cane.
E’ importante ricordare però che la leishmaniosi è una malattia che presenta di frequente delle recidive: anche se quindi il cane sembra guarito, non è detto che non si ripresentino gli stessi sintomi dovuti al fatto che il parassita non è stato completamente debellato.
Purtroppo, quando la malattia si ripresenta, risulta sempre più resistente alle terapie ed è quindi sempre più difficile da tenere sotto controllo. La miglior arma contro la leishmaniosi è quindi la prevenzione: in commercio esistono diversi prodotti (collari, spray, ecc.) studiati apposta per tenere lontani pappataci, pulci e zecche.