Lupo cecoslovacco: conosciamolo meglio
Il cane lupo cecoslovacco è un animale di taglia medio grande, che somiglia incredibilmente, sia nell’estetica che nel comportamento, al lupo. Il cane lupo cecoslovacco è un cane che appartiene alla categoria dei Bovari e Pastori. È una razza recente poiché è il risultato di un esperimento del 1955. Scopriamo meglio insieme le sue principali caratteristiche e l’ambiente ideale in cui vive.
Il lupo cecoslovacco nasce dopo innumerevoli tentativi e fu riconosciuta come razza nel 1989, messa nel gruppo 1 della sezione 1. L’idea era quella di costituire il perfetto incrocio fra il cane ed il lupo: un carattere ed il temperamento del cane pastore tedesco, ma con la prestanza fisica e la resistenza del lupo. Questi cani sono forti e sani dal punto di vista fisico, hanno dalla loro un’eccellente l’intelligenza e addestrabilità. Proprio per questo motivo questo cane viene impiegato dalla protezione civile per il soccorso alpino ed il salvataggio.
Lupo Cecoslovacco: ambiente ideale e caratteristiche
Il lupo cecoslovacco non ama la solitudine, quindi anche se ama gli spazi aperti potrebbe non esitare nello stare a casa con il suo branco umano. Le caratteristiche più marcate della razza è la volontà di condividere la sua vita con il suo branco-famiglia. Vuole sentirsi parte di essa, non ama la solitudine.
Leggi anche: Cane Lupo: le razze più belle e le loro caratteristiche
Il lupo cecoslovacco ha bisogno di molte attenzioni e di tempo. Per questo tenta in tutti i modi la fuga se lasciato troppo tempo da solo. La cosa migliore è abituarlo sin da piccolo a passare del tempo senza di voi. Il lupo cecoslovacco sta bene in appartamento e in giardino. La cosa che conta è che se è chiuso a casa, dovete mettere in conto che si potrebbe sfogare facendo qualche danno.
Se invece ha uno spazio aperto i danni sono più limitati perché ha modo di sfogare le sue energie in altro modo. Questo cane è un ottimo amico a 4 zampe per la casa, perfetto anche per un ambiente familiare con bambini. É sempre tuttavia opportuno che si abitui il cane ai bambini poco alla volta, così che diventi amichevole e affettuoso e non li veda come antagonisti.
Diversi sono gli episodi in cui abbiamo visto questo cane protagonista di problemi con l’uomo, ma come pitbull, rottweiler e dobermann, non bisogna far di tutta l’erba un fascio. Si tratta di cani impegnativi, non docili come un piccolo cane da compagnia, ma non di certo di cattivi. Chi educa un lupo cecoslovacco deve avere polso e capacità, o farsi aiutare da educatori di cani. Il lupo comunque non è di natura né aggressivo, né dominante.
Carattere del lupo cecoslovacco
Il lupo cecoslovacco non ama stare da solo, quindi va educato mettendo l’accento sul suo comportamento in nostra assenza a casa. Deve essere educato a non distruggerla sostanzialmente una volta solo. La cosa migliore è fornire lui delle distrazioni con cui giocare, mettendo al sicuro gli eventuali oggetti fragili.
Il balcone potrebbe non essere il luogo adatto, infatti il lupo è un ottimo saltatore. Egli potrebbe quindi non esitare nel balzare giù anche da altezze considerevoli nel tentativo di seguirci. Il lupo cecoslovacco ha un grande temperamento, è vivace, attivo, fedele e rispettoso. Egli instaura con il padrone legami forti. É molto coraggioso e pronto ad intervenire quando serve.
Il carattere di questo cane è un poco complesso: è molto sensibile, ma contemporaneamente dominante. È seducente e affascinante, ma la sua educazione richiede impegno, costanza ed esperienza. La cosa importante è che capisca chi comanda. Egli va quindi addestrato con pazienza sì, ma sempre con fermezza e decisione (che non vuol dire violenza). Ha molto il senso del branco (come i lupi) quindi voi dovrete diventare il capo branco umano.