L’Ora Solare se ne va e torna l’ora legale: tutto quello che c’è da sapere
L’ora solare è stata il nostro punto di riferimento dalla fine di ottobre, ma nella notte tra il 24 e il 25 marzo dovremo spostare nuovamente le lancette dei nostri orologi perchè tornerà l’ora legale. Si era parlato dell’ipotesi di abolire questa convenzione che esiste ormai da moltissimi anni, ma dal Parlamento Europeo non è uscito nulla di nuovo quindi, almeno per quest’anno, l’ora legale tornerà a rappresentare il nostro punto di riferimento per l’orario. La sua messa in discussione è dipesa dal fatto che l’ora solare, per molti versi, sarebbe di gran lunga migliore rispetto a quella legale e tra poco vedremo perchè.
Cos’è l’ora solare e da cosa dipende?
Mentre l’ora legale è una convenzione, l’ora solare dipende dal passaggio del sole per il meridiano locale di riferimento. Si tratta quindi di un fattore determinato dal punto di vista astronomico: quando il sole raggiunge il punto più alto della sua traiettoria nel cielo, allora in quel determinato luogo è mezzogiorno. Per questo motivo, l’ora solare teoricamente dovrebbe essere diversa in ogni punto del globo. Per questioni pratiche, però, si è scelto di adottare come punti di riferimento i meridiani terrestri: ad ogni meridiano corrisponde un fuso orario specifico che permette ad ogni Stato di adottare una propria ora.
Quando torna l’ora solare?
Come abbiamo detto, nella notte tra il 24 e il 25 marzo dovremo spostare le lancette degli orologi perchè passeremo all’ora legale. Abbiamo già parlato di questa convenzione (se vi siete persi l’approfondimento lo trovate qui) quindi sappiamo già che è stata creata per sfruttare al meglio le ore di luce nel periodo estivo. L’ora solare tornerà nella notte tra sabato 27 e domenica 28 ottobre, quasi ad annunciare il ritorno dell’autunno e delle stagioni meno luminose dell’anno. Fino a quel momento, potremo godere di giornate più lunghe, anche se al mattino il sole arriverà con un’ora di ritardo.
Leggi anche: Ora Legale: quando e perchè bisogna impostare la nuova ora
Perchè l’ora solare è meglio dell’ora legale
In alcuni Paesi come ad esempio la Russia l’ora legale è stata completamente abolita: viene utilizzata tutto l’anno l’ora solare e sembra che siano diversi gli europarlamentari che hanno avanzato l’ipotesi di seguire l’esempio russo. Il motivo è piuttosto semplice e ha a che fare con il nostro benessere. Secondo moltissimi studi scientifici infatti, sembra proprio che l’ora legale non faccia altro che alterare i nostri ritmi circadiani ossia quelli della veglia e del sonno presenti in ognuno di noi. In sostanza, cambiare l’ora due volte all’anno non ci fa bene e alla lunga può avere delle conseguenze negative sul nostro stato di salute. Il nostro organismo infatti è regolato in base all’alternanza giorno/notte e spostando le lancette degli orologi indietro o in avanti di un’ora non facciamo altro che alterare il nostro equilibrio interno. Mantenendo l’ora solare tutto questo non accadrebbe, perchè l’alternanza giorno/notte sarebbe determinata dal punto di vista astronomico ed il nostro stesso organismo non dovrebbe sopportare lo stress del cambio dell’ora. Attualmente sono sempre di più coloro che ipotizzano di abolire l’ora legale: non ci rimane che aspettare e vedere come si evolverà la situazione.