Pastore Maremmano: le caratteristiche di questo ottimo cane da guardia

-
22/12/2017

Il pastore maremmano è un cane di taglia grande originario dell’Appennino abruzzese. Questa razza in passato veniva utilizzata come difesa contro i lupi, ma oggi è ormai diventato un vero e proprio membro della famiglia. Anche se la sua natura di cane da pastore continua a dare i suoi frutti, il pastore maremmano si dimostra molto affettuoso nei confronti del padrone ma non è sicuramente un cane adatto a tutti. 

Il suo carattere indipendente e spesso cocciuto non è facilissimo: questa razza non si sottomette per nulla volentieri e anzi, obbedisce solamente quando ritiene che sia giusto. Non richiede un addestramento specifico perchè nasce come cane da guardia e questo fa parte della sua natura. Come vedremo, ricevere un pastore maremmano in regalo potrebbe non essere il massimo: questa razza è piuttosto difficile da allevare ed il carattere spesso indipendente di questi esemplari potrebbe non essere semplice da gestire.

Pastore maremmano: carattere e temperamento

Come abbiamo già accennato, il pastore maremmano ha un carattere particolare sin da cucciolo: è infatti indipendente e testardo e per questo motivo può spesso creare qualche problemino. Questo però non significa che non sia un cane ubbidiente: il pastore maremmano ubbidisce al proprio padrone, ma solo quando ritiene che l’imposizione sia giusta. In sostanza, è difficilissimo riuscire a far fare al pastore qualcosa che lui ritiene scorretto. Al di là di questo lato del suo carattere, in famiglia il pastore è affettuoso e fedele al proprio padrone, per nulla pericoloso o aggressivo nemmeno con i bambini. 


Leggi anche: Razze di cani semplicemente irresistibili: taglia piccola, media e grande

Un ottimo cane da guardia e da compagnia, che dona amore ma al tempo stesso ha bisogno di riceverlo dalla propria famiglia. Sicuramente però non è un cane da regalare: il suo carattere è particolare e si distingue dalle principali razze canine da compagnia. 

L’aspetto del pastore maremmano

Questa razza canina è sicuramente molto bella da un punto di vista puramente estetico: il pastore maremmano è un cane di taglia grande, rustico ma anche molto elegante nel portamento. La sua altezza al garrese può arrivare fino a 75 cm negli esemplari maschi, mentre le femmine sono leggermente più piccole ma con differenze di pochi centimetri. Il colore del pelo è sempre bianco candido, ma sono ammesse delle leggere sfumature avorio o arancione pallido. Rispetto alla mole generale, gli occhi sono piuttosto piccoli ma molto espressivi: nei cuccioli raggiungono l’apice della loro dolcezza mentre i cani adulti appaiono più fieri, sempre pronti a difendere il proprio padrone.

Habitat ideale del pastore maremmano

Pastore-maremmanoQuesta razza, come abbiamo visto, è originaria dell’Appennino abruzzese ed è quindi molto resistente alle intemperie. Per poter adottare un pastore maremmano occorre avere a disposizione uno spazio all’aperto: perfetto per chi vive in campagna e ha bisogno di un cane da guardia affidabile e rustico. Tenerlo in appartamento è molto difficile, non solo per la sua stazza ma anche per il suo carattere: nonostante sia piuttosto tranquillo, ha bisogno di muoversi. Inoltre questo pastore può stare tranquillamente al freddo senza soffrire, ma anche sotto la pioggia. La sua natura rustica è perfetta per coloro che non amano tenere i cani in casa e preferiscono che stiano all’aperto tutto l’anno.

Ti potrebbe interessare anche…


Potrebbe interessarti: Pastore belga Malinois: un cane sempre attivo che deve essere addestrato