Peperoni: un contorno prelibato, povero di calorie e ricco di proprietà
I peperoni sono le verdure dell’estate: è infatti questa la stagione in cui possiamo trovarne in grandi quantità dal fruttivendolo. In Italia la pianta dei peperoni (Capsicum annuum), che in altri Paesi del mondo è coltivata come perenne, non riesce a sopportare le temperature rigide della stagione invernale. Per questo motivo, nella nostra Penisola i peperoni si trovano soprattutto in estate anche se ormai esistono coltivazioni in serra un po’ dappertutto e nei comuni supermercati si possono acquistare tutto l’anno. I peperoni sono verdure saporite e piuttosto dolci, molto amate sia crude che cotte ma spesso non consumate perchè si teme rimangano indigeste. In verità, l’unica parte del peperone che potrebbe essere difficile da digerire è quella che viene comunemente chiamata pelle: la classica pellicola sottile che li riveste e che risulta anche piuttosto difficile da togliere.
Se quindi mangiamo i peperoni senza questa pellicola, non saranno sicuramente meno digeribili di altre verdure. Anzi, a dirla proprio tutta stiamo parlando di alimenti che fanno molto bene perchè ricchi di proprietà interessanti che vale la pena scoprire.
Peperoni: calorie e valori nutrizionali
I peperoni sono molto interessanti perchè come abbiamo accennato risultano ricchi di proprietà benefiche e al contempo sono poveri di calorie. In 100 grammi troviamo solamente 20 calorie, che sono davvero pochissime! Per questo motivo non è assolutamente vero che i peperoni fanno ingrassare: anzi, se mai è il contrario perchè queste verdure hanno un grande potere diuretico e quindi aiutano a purificare l’organismo. A livello nutrizionale, il peperone è una verdura davvero molto interessante: ricca di sali minerali come magnesio, potassio, fosforo, calcio e ferro ma anche di vitamine (soprattutto vitamina C ed A).
Sfatiamo quindi il mito che vede il peperone come una verdura pesante e poco salutare: è esattamente il contrario e consumarla può fare solamente bene al nostro organismo!
Le proprietà dei peperoni: le verdure della salute
Grazie all’alto contenuto di vitamine del gruppo C, il peperone è in grado di aumentare le difese immunitarie prevenendo così i classici acciacchi di stagione. Ricchissimo di acqua, ha un elevato potere diuretico e depurativo e visto che ha una buona quantità anche di fibre è perfetto per dimagrire perchè sazia parecchio. Sempre per la presenza di fibre, i peperoni hanno anche delle proprietà lassative e possono quindi fornire un valido aiuto a chi soffre di stitichezza. In ultimo, ma non certo per importanza, va detto che il peperone contiene luteolina, una sostanza che troviamo anche nel sedano e nei finocchi e che rallenta l’invecchiamento cellular.
E’ vero che i peperoni sono difficili da digerire?
Molte persone evitano di mangiare peperoni perchè convinte che siano difficili da digerire, ma questa è un’affermazione non è del tutto vera. L’unica parte del peperone che potrebbe rimanere indigesta è infatti la pelle: quella sottile pellicola che li riveste. Questa infatti contiene cellulosa ed è quindi più difficile per noi da digerire. Basta semplicemente togliere la pelle per poter gustare i peperoni (scegliendo magari quelli rossi o quelli gialli) in tutta tranquillità, senza alcun problema per quanto riguarda la loro digestione.