Previsioni meteo, lunedì 14 marzo: arriva il freddo e torna la neve

-
14/03/2023

La perturbazione numero 6 attraverserà l’intera Italia e sarà seguita da correnti fredde che causeranno un calo significativo delle temperature, previsto tra mercoledì e giovedì 16. 

meteo

Si prevede un cambiamento climatico generale in peggioramento a causa dell’arrivo di una perturbazione atlantica (numero 6 di marzo) che entro il 15 marzo attraverserà l’intera Italia, portando precipitazioni sparse che questa volta colpiranno significativamente anche le regioni settentrionali.

Vediamo insieme le previsioni meteo per oggi al Nord, al Centro e al Sud della Penisola, secondo le previsioni del Centro Meteo Italiano.

Previsioni meteo, lunedì 14 marzo: al Nord

meteo-1

In mattinata è previsto tempo instabile con precipitazioni sparse su Emilia Romagna e Triveneto con nevicate oltre i 400-800 metri, maggiori schiarite sul resto delle regioni.

Nel pomeriggio si attendono residui fenomeni sulla Romagna, tempo asciutto altrove con ampi spazi di sereno.

Verso sera tempo asciutto dappertutto con cieli sereni e qualche velatura di passaggio.

Temperature minime e massime in calo. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali. Mari mossi o molto mossi.

Previsioni meteo, lunedì 14 marzo: al Centro

meteo-2


Leggi anche: Previsioni meteo, mercoledì 1 marzo: inizio mese in pieno inverno

In mattinata è previsto tempo instabile con precipitazioni sparse e nevicate in Appennino oltre i 1100-1300 metri, sole prevalente sulle regioni tirreniche.

Nel pomeriggio continuano fenomeni su Abruzzo e Apennino laziale con nevicate fin verso i 1000 metri, sereno o poco nuvoloso sul resto dei settori.

Verso sera si attendono residui fenomeni in Abruzzo con nevicate in calo fino a 700-1000 metri, tempo asciutto altrove con delle velature in transito.

Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti settentrionali. Mari mossi o molto mossi.

Previsioni meteo, lunedì 14 marzo: al Sud e alle Isole

meteo-3

In mattinata il tempo sarà instabile con precipitazioni e temporali sparsi su settori Peninsulari e Sicilia settentrionale, più asciutto sulla Sardegna.

Nel pomeriggio potrebbero verificarsi ancora dei fenomeni soprattutto sulle regioni Peninsulari con nevicate oltre i 1000-1400 metri, tempo asciutto sulle Isole Maggiori con cieli sereni o poco nuvolosi.

Verso sera si attendono residue piogge su Molise, Puglia e Calabria. Nevicate fin verso i 1000 metri.

Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti occidentali o nord-occidentali. Mari molto mossi o agitati.