Previsioni meteo, mercoledì 1 marzo: inizio mese in pieno inverno

-
01/03/2023

Per i primi giorni di marzo è previsto tempo molto instabile con precipitazioni e nevicate a quote piuttosto basse in Piemonte. Sono attese anche nevicate sugli Appennini.

meteo

L’inizio del mese di marzo si profila molto variabile, a tratti instabile, con occasione per altre precipitazioni.

Vediamo insieme le previsioni meteo per oggi al Nord, al Centro e al Sud della Penisola, secondo le previsioni del Centro Meteo Italiano.

Previsioni meteo, mercoledì 1 marzo: al Nord

meteo-1

In mattinata si attende molta nuvolosità su tutte le regioni con piogge sparse tra Emilia Romagna e Nord-Ovest con nevicate fino a quote collinari. Tempo più asciutto atteso sul resto delle regioni.

Nel pomeriggio il tempo non dovrebbe subire variazioni, tranne che per precipitazioni in estensione verso le pianure del Triveneto.

Verso sera si attende il peggioramento del tempo con precipitazioni e acquazzoni sparsi su tutte le regioni, nevicate sulle Alpi oltre i 700-1000 metri e fino ai 500-700 metri sull’Appennino.

Temperature minime e massime stabili o in lieve aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti nord-orientali. Mari molto mossi o agitati.


Leggi anche: Previsioni meteo, lunedì 27 febbraio: inizio settimana da pieno inverno

Previsioni meteo, mercoledì 1 marzo: al Centro

meteo-2

In mattinata tempo instabile con precipitazioni e acquazzoni sparsi, anche con temporali sulle Marche. Nevicate in Appennino oltre gli 800-1000 metri.

Nel pomeriggio continuano fenomeni sparsi con nevicate in Appennino. Tempo più asciutto in Abruzzo.

Verso sera si attendo locali fenomeni sulle coste tirreniche, variabilità asciutta sul resto delle regioni.

Temperature minime in aumento e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti sud-orientali. Mari mossi o molto mossi.

Previsioni meteo, mercoledì 1 marzo: al Sud e alle Isole

meteo-3

In mattinata sono previste precipitazioni sparse sulla Sardegna con nevicate oltre i 900 metri, locali fenomeni su Campania e Puglia e tempo più asciutto sul resto delle regioni.

Nel pomeriggio continuano fenomeni sulla Sardegna, tempo asciutto sul resto dei settori con cieli sereni o con poche nubi.

Verso sera si attendono residui fenomeni sulla Sardegna con qualche precipitazioni anche sulla Sicilia occidentale. Tempo asciutto sul resto delle regioni con cieli poco nuvolosi.

Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati dai quadranti sud-occidentali. Mari mossi o molto mossi.