Squalo: 5 curiosità sull’affascinante predatore dell’oceano

-
06/04/2018

Lo squalo è uno dei predatori marini più affascinanti e temuti in assoluto: protagonista di film, di libri e delle fantasie più remote, è da sempre stato oggetto di curiosità sia per i più piccoli che per gli adulti. In realtà, parlare di squalo è un po’ riduttivo: a questa specie appartengono moltissime varietà con caratteristiche proprie e distintive. Troviamo così lo squalo martello, lo squalo toro, lo squalo tigre e via dicendo, fino ad arrivare al più temibile dei predatori marini: lo squalo bianco. 

Nonostante il fascino di questa specie, gli squali sono ancora oggi piuttosto sconosciuti: c’è ancora chi si chiede se siano mammiferi oppure no e sono diverse le false leggende che sono state create intorno a questi meravigliosi esemplari. Se quindi siamo tutti abituati a schizzare fuori dall’acqua alla semplice vista di una pinna in lontananza, non siamo altrettanto consapevoli di quello che potrebbe fare o non fare questo predatore. Molti non sanno come vivono e quale sia l’effettivo pericolo che rappresentano per l’uomo.

Squalo: 5 curiosità che probabilmente vi stupiranno

Oggi vediamo 5 curiosità che vi lasceranno a bocca aperta e che probabilmente ancora non sapevate sugli squali e sul loro mondo. 

1. Gli squali non dormono mai

La maggior parte degli squali non dorme mai, o meglio non lo fa come siamo soliti immaginare noi il sonno. Gli squali infatti devono sempre avere l’acqua in movimento sopra alle loro branchie per poter respirare e ricevere l’ossigeno di cui hanno bisogno. Per questo motivo non possono dormire e fermarsi ma sono costretti a muoversi in continuazione.


Leggi anche: Squalo Bianco: il predatore degli abissi non risparmia nemmeno l’uomo

2. Alcuni squali non fanno le uova

Premettiamo che lo squalo non è un mammifero. Detto questo, non è corretto nemmeno affermare che sia oviparo perchè alcune specie sono ovivipare, il che significa che non producono le uova ma le trattengono al loro interno fino a completa maturazione.

3. Non tutti gli squali sono carnivori

Siamo abituati ad immaginare lo squalo come uno dei predatori più feroci e temibili dell’oceano, ma non tutte le specie sono carnivore. Lo squalo balena, ad esempio, si nutre esclusivamente di plancton ed è quindi innocuo anche per l’uomo oltre che per le altre specie marine.

4. Lo squalo bianco non può vivere in acquario

Vi siete mai chiesti perchè negli acquari si possono ammirare diverse specie di squali ma mai quello bianco? La risposta è piuttosto semplice: questo esemplare ha bisogno di enormi quantità di acqua per vivere fori dal suo habitat (ricordiamo che è sempre in movimento). Oltre a questo, è estremamente delicato e i tentativi fatti fino ad ora hanno avuto esiti negativi: entro pochi giorni lo squalo moriva.

5. L’uomo non è la sua preda preferita

Protagonisti di film horror e di una letteratura che li ha resi famosi per la loro ferocia, gli squali in realtà non sono così pericolosi per gli esseri umani. Di tutte le 500 specie che esistono in natura, solamente una decina può rappresentare una minaccia per l’uomo. Va però precisato che non siamo le prede preferite per questi animali: se lasciati in pace se ne stanno volentieri alla larga.

Ti potrebbe interessare anche…