Tulipani: come coltivare i fiori simbolo dell’Olanda in vaso o in giardino

-
21/01/2019

I tulipani sono fiori bellissimi, molto apprezzati e diffusi anche nella nostra Penisola, dove alcune varietà crescono spontaneamente. Simbolo dell’Olanda, in realtà il tulipano non è originario dei Paesi Bassi ma della Turchia: nel 1500 vide una grande diffusione durante il regno di Solimano il Magnifico, che ne fece impiantare esemplari un po’ ovunque. Alla fine del 1500 i tulipani arrivarono anche nei Paesi Bassi ed il botanico Carolus Clusius, responsabile dei giardini reali, riuscì a sviluppare tante varietà differenti. Da questo momento in poi i tulipani diventano il simbolo dell’Olanda ma anche merce pregiata, dal grande valore economico.

Oggi questi bellissimi fiori sono diffusi in diverse parti del mondo e anche in Italia si possono coltivare con facilità perchè il clima è adatto a queste piante ornamentali. I tulipani possono essere piantati in vaso o in terra piena, ma necessitano anche di qualche piccola attenzione per regalare soddisfazioni uniche.

Tulipani: come coltivarli in vaso o in giardino

TulipanoCome abbiamo detto, i tulipani si possono coltivare sia in vaso che in giardino ma bisogna preoccuparsi di fornire loro il giusto terreno e la corretta quantità di luce e acqua. Iniziamo con il fare una precisazione importante: queste piante devono essere piantate a partire dai bulbi: solo in questo modo si riescono ad ottenere delle fioriture abbondanti e bellissime.

Piantare tulipani: quando e come fare

Per piantare i tulipani in giardino bisogna partire acquistando i bulbi, operazione che andrebbe fatta nel periodo autunnale. Il prezzo è piuttosto alto (specialmente per quanto riguarda le varietà olandesi) ma si possono acquistare anche online ad un costo nettamente più vantaggioso. Il bulbo di tulipano deve essere piantato da ottobre a dicembre, sempre all’aperto (anche nel caso della coltivazione in vaso) perchè ha bisogno di un clima fresco. La distanza tra una pianta e l’altra deve essere di almeno 10-20 centimetri e questo vale sia per la coltivazione in terra piena che in vaso.


Leggi anche: Bulbi di Tulipano: dove acquistarli, come piantarli e come conservarli

Esposizione ideale: dove collocare i tulipani

I tulipani amano il sole, quindi devono essere collocati in una zona luminosa e sopportano bene qualsiasi temperatura a patto che non sia esageratamente caldo o freddo. Bisogna sempre preoccuparsi dell’esposizione al vento, perchè gli steli sono piuttosto lunghi e potrebbero rompersi in presenza di forti raffiche, quindi è sempre meglio collocare le piante in una zona piuttosto riparata.

Irrigazione: quando annaffiare i tulipani

Il terreno dei tulipani deve sempre essere umido, quindi le irrigazioni devono essere frequenti specialmente nel periodo della fioritura e in estate, quando la temperatura inizia ad alzarsi. Se piantiamo i tulipani in vaso dobbiamo prestare particolare attenzione alla formazione di ristagni idrici, perchè anche queste piante rischiano di marcire in presenza di acqua nel sottovaso. Preoccupiamoci quindi di svuotarlo sempre con cura.

Il tulipano nel periodo invernale

Nel periodo invernale i tulipani tendono a seccarsi, per tornare nuovamente produttivi nella stagione primaverile. Quando le foglie sono completamente gialle, si possono rimuovere avendo cura di togliere anche eventuali fiori secchi o appassiti ancora attaccati agli steli.

Ti potrebbe interessare anche…