Zafferano: proprietà e benefici

-
16/06/2021

Lo zafferano è una spezia davvero preziosa ed il suo costo elevato ne è la dimostrazione. Ricavato dai pistilli del fiore del Crocus Sativus, lo zafferano è diffuso ormai in tutto il mondo ed i suoi utilizzi in cucina sono moltissimi. Scopriamo insieme le principali proprietà e i benefici di questa spezia.

crocus-4951242_1920

Questa spezia dall’inconfondibile colore giallo può essere confusa a prima vista con la curcuma, che ha le stesse caratteristiche cromatiche ma la si può distinguere facilmente per via del suo profumo. Quello che in molti non sanno è che lo zafferano non è solo ottimo per insaporire le pietanze. Infatti vanta anche diverse proprietà benefiche per il nostro organismo. Aggiungerlo quindi ai piatti non solo ci permette di renderli più saporiti e conferire un aroma unico, ma anche di ottenere dei benefici a livello di salute.

Zafferano: caratteristiche della pianta e della spezia

Come abbiamo accennato, questa spezia viene ottenuta dai pistilli del fiore di Crocus Sativus, una pianta che appartiene alla famiglia della Iridacee e cresce spontanea in Asia Minore e nell’Europa Centrale. Fortunatamente, il Crocus Sativus è di facile coltivazione anche in Italia.

Lo si può piantare a partire dai bulbi ma è bene ricordare che anche per un semplice utilizzo casalingo si dovrebbero coltivare davvero moltissime piante. Dopotutto, la spezie si ottiene dai pistilli e quindi i quantitativi che si riescono a ricavare da un solo fiore sono davvero esigui.


Leggi anche: Bulbi zafferano: dove trovarli, prezzo e consigli per la coltivazione

La spezia ha un profumo caratteristico, ma è in particolar modo il colore giallo la sua caratteristica distintiva. E’ vero che può essere spesso confusa con la curcuma: quest’ultima però ha un sapore decisamente meno intenso rispetto allo zafferano!

Le proprietà magiche dello zafferano

saffron-3291935_1920

Questa fantastica spezia vanta una serie di proprietà davvero interessanti, che la rendono utilissima in diversi casi per la nostra salute. Innanzitutto, lo zafferano contiene un composto organico chiamato safranale, ottimo per il trattamento dei disturbi dell’umore come l’ansia e la depressione.

Grazie alla ricchezza di antiossidanti inoltre, questa spezia è l’ideale per rallentare l’invecchiamento cellulare e mantenerci quindi giovani ma non è tutto. Lo zafferano è utile anche per coloro che hanno problemi digestivi, perché favorisce la produzione di succhi gastrici. In sostanza quindi si tratta di una spezia preziosa non solo dal punto di vista culinario ma anche fitoterapico, ottima per riequilibrare l’organismo e donarci sollievo in molte occasioni.

Zafferano: come utilizzarlo al meglio in cucina

Per insaporire i piatti questa spezia è davvero fantastica, ma bisogna prestare attenzione ed utilizzarla nel modo corretto altrimenti si rischia di buttarla e visto il suo costo elevato non è proprio il caso di sprecarne nemmeno un grammo! Generalmente, lo zafferano deve essere aggiunto all’ultimo minuto nei piatti.

Altrimenti con la cottura prolungata perde il suo profumo e anche il suo sapore intenso. In alcuni casi (come per esempio nella preparazione del risotto alla milanese) lo si può aggiungere a metà cottura, avendo però cura di diluirlo in poca acqua. Attenzione anche alle dosi: mai esagerare con questa spezia perché ne bastano davvero pochi grammi per esaltarne il sapore e se ne mettiamo troppo rischiamo di rovinare tutto!

Ti potrebbe interessare anche…