Acacia: l’albero del miele, dal fiore bellissimo e commestibile

-
06/07/2018

Quando parliamo di acacia pensiamo tutti inevitabilmente al miele che viene prodotto dalle api impollinando proprio questa pianta. Per onore del vero, però, dobbiamo innanzitutto ricordare che con il termine acacia viene identificato un genere di piante, al quale appartengono più di 1.000 specie differenti e tra queste troviamo anche la mimosa. L’albero che produce i tipici fiori bianchi e profumatissimi, dai quali appunto viene ottenuto anche il famoso miele, è l’acacia robinia e oggi ci concentreremo proprio su questa specie.

Come vedremo tra poco, la robinia appartiene alla famiglia delle fabacee (conosciute anche come leguminose) ed è originaria del Nord America. Si tratta però di una pianta in grado di adattarsi molto bene ai diversi climi e al giorno d’oggi è ormai stata naturalizzata in tutta Europa, compresa l’Italia. Le coltivazioni di acacia nella nostra Penisola sono particolarmente produttive e abbondanti in Piemonte, dove si possono trovare interi boschi, ma anche in Toscana, in Veneto e in Lombardia.

L’albero di acacia è famoso soprattutto per via del miele, ma non tutti sanno che il fiore di questa pianta è commestibile ed è davvero delizioso. Altrettanto conosciuto è il legno di acacia: particolarmente resistente e quindi impiegato per la costruzione di strumenti musicali, complementi d’arredo e pavimentazioni.

Albero di acacia: caratteristiche e habitat

AcaciaL’albero di acacia si riconosce soprattutto per via della corteccia, che è molto rugosa e ha un color marrone chiaro piuttosto caratteristico. Si tratta di un arbusto che può raggiungere altezze considerevoli e arrivare fino a 25 metri, ricoperto di foglie verde chiaro allungate, che di giorno appaiono ben distese mentre la notte tendono a sovrapporsi le une alle altre. Come abbiamo detto, questo albero è originario dell’America del Nord ma oggi risulta del tutto naturalizzato anche in Italia e in altre zone d’Europa. Qui trova infatti il suo habitat ottimale e cresce in modo spontaneo formando boschi anche molto ampi.


Leggi anche: Miele grezzo: come riconoscerlo, proprietà, quali marche acquistare

Fiore d’acacia: caratteristiche e utilizzi

acacia-fioreIl fiore d’acacia è davvero bellissimo: di un bianco candido, ha una forma molto particolare ed è riunito in grappoli che penzolano dall’albero rendendolo molto decorativo. I fiori di questa pianta però hanno molte proprietà benefiche e attraggono anche le api, che a loro volta producono il famoso miele, particolarmente dolce e dal colore molto chiaro.

Il fiore è commestibile e viene generalmente preparato fritto in pastella: ha un sapore eccezionale anche se sono ancora molte le persone che non sanno che si possa utilizzare in ambito gastronomico. I fiori sono anche ricchi di proprietà benefiche: sono infatti diuretici, lassativi, amollienti ed energizzanti e vengono spesso utilizzati per la preparazione di tisane e decotti.

Acacia o robinia?

Spesso viene fatta confusione e sono molte le persone che si chiedono quali siano le differenze tra l’acacia e la robinia, ma come abbiamo visto si tratta della stessa pianta! Possiamo dire che la robinia non è altro che una specie di acacia: quella più famosa e dalla quale deriva proprio il famosissimo miele.

Ti potrebbe interessare anche…