Airone cenerino: il bellissimo uccello dal collo lungo e le zampe sottili
L’airone cenerino è un uccello bellissimo, dall’aspetto slanciato e inconfondibile per via delle zampe lunghissime e sottili e del becco altrettanto affusolato. Il cenerino è la specie più diffusa di airone alle nostre latitudini: lo vediamo spesso volare sopra le nostre teste e al giorno d’oggi può capitare di notarlo anche in luoghi urbanizzati come città ed autostrade. Altre specie di airone sono quello bianco, quello nero o anche quello rosso, ma senza dubbio l’airone cenerino è il più conosciuto specialmente in Italia.
E’ davvero difficile non notare questo meraviglioso uccello, sia quando si trova in volo sopra le nostre teste con la sua grazia e la sua maestosità che quando passeggia lungo le sponde dei fiumi. L’airone è dotato di un’eleganza davvero incredibile e alcune caratteristiche fisiche particolari ci permettono di riconoscerlo sin dal primo momento.
Airone cenerino: aspetto e caratteristiche
L’airone cenerino è un uccello che appartiene alla famiglia degli Ardeidae ed è caratterizzato prima di tutto da un fisico slanciato e molto aggraziato. Questa specie è caratterizzata da un piumaggio di color grigio cenere, intervallato negli esemplari adulti da piume nere sul collo e sulla nuca. Le zampe, sottilissime e molto lunghe, sono gialle proprio come il becco, anch’esso lungo e robusto. Una delle caratteristiche più inconfondibili dell’airone è il collo: anch’esso lunghissimo ma molto particolare perchè in grado di ripiegarsi su sè stesso assumendo un forma ad S.
Ha una grande apertura alare e se lo si osserva durante il volo si può notare che tra un colpo d’ali e l’altro si prendere delle piccole pause.
Habitat: dove vive l’airone cenerino?
L’airone cenerino è originario e diffuso in gran parte del Pianeta: dall’Europa all’Asia all’Africa. Si tratta della specie di airone che si spinge alle latitudini più settentrionali, al punto che durante la stagione estiva lo si può trovare anche lungo le coste norvegesi. Questa specie si vede spesso anche in Italia, dove solitamente è sedentaria e nidificante al contrario di quanto avviene nella maggior parte degli altri Paesi. L’airone infatti è un uccello migratore, che si sposta in base al clima e alle stagioni dell’anno.
Per quanto riguarda l’habitat, questo uccello si adatta molto bene ad ambienti differenti: preferisce la pianura ma in alcuni casi lo si può trovare anche in alta quota. Naturalmente la presenza di acqua (preferibilmente bassa) è una condizione indispensabile per l’airone.
Alimentazione: cosa mangia l’airone?
L’airone ha un’alimentazione piuttosto varia, che spazia da varie specie di pesci a bisce d’acqua, crostacei, molluschi, girini, insetti acquatici e rane. In alcuni casi si nutre anche di piccoli mammiferi e di altri uccelli, a patto che le loro dimensioni siano sempre ridotte. La sua zona di stanziamento non dipende strettamente dalla presenza di cibo: l’airone è un uccello che si sposta tranquillamente anche di diversi km per procurarsi da mangiare. Non ha un momento prediletto per la caccia: è anzi attivo sia di giorno che di notte indistintamente.