Aquila Reale: dimensioni, apertura alare, velocità e altre curiosità

-
12/02/2018

L’aquila reale è un uccello che appartiene alla famiglia degli Accipitridae: uno dei rapaci più famosi e impressionanti, che nonostante il suo peso relativamente misurato raggiunge un’apertura alare incredibile e quando va in picchiata la sua velocità può arrivare ai 200 Km/h. Avvistare un’aquila reale in cielo è sempre emozionante: la si può riconoscere per una serie di caratteristiche che la rendono diversa dagli altri uccelli, sia dal punto di vista estetico che comportamentale. In Italia, l’aquila reale è una specie protetta e grazie a questo provvedimento il numero degli esemplari è in aumento: la possiamo trovare in tutto l’arco alpino ed appenninico, ma anche in Sicilia e in Sardegna! 

Questo rapace ha da sempre incuriosito, non solo per la sua bellezza ma per la sua maestosità. Quando la si vede volare sembra che possa dominare il mondo, ma in realtà la maggior parte delle volte è intenta in un agguato o sta cercando la preda giusta da attaccare. Un uccello meraviglioso, spesso avvolto da un alone di mistero, l’aquila reale ha da sempre incarnato diversi significati simbolici.

Dove vive l’aquila reale? Gli habitat prediletti

L’aquila reale popolava un tempo le aree temperate dell’Europa, dell’Asia settentrionale, del Nord America, del Nord Africa e del Giappone e ancora oggi la si può trovare in queste zone. Il suo arenale è quindi piuttosto vasto, ma è stata inserita nella lista degli animali protetti perchè se un tempo nidificava anche nelle aree pianeggianti oggi la si può trovare solamente sui rilievi montuosi. Tuttavia, questo rapace non costruisce il proprio nido sulle vette più alte ma si ferma intorno ai 2000 metri di altitudine: è qui che trova le condizioni ideali per vivere. In Italia, questo rapace vanta ancora un’ottima diffusione e proprio grazie alle misure di protezione adottate il numero degli esemplari è in continuo aumento. Nella nostra Penisola si possono avvistare aquile reali su tutto l’arco alpino ed appenninico, ma anche sui principali rilievi della Sardegna e della Sicilia. 

Aquila Reale: dimensioni e apertura alare

Aquila-realeL’aquila reale ha una lunghezza che, compresa la coda, può andare dai 70 ai 120 cm e contrariamente a quello che accade in natura con altri animali la femmina è più grande del maschio. Il peso può variare dai 3 ai 6-7 Kg e le armi sono gli artigli ed il becco, in grado di uccidere animali di qualsiasi stazza. La caratteristica però più saliente dell’aquila reale è l’apertura alare, che possiamo definire impressionante: questa infatti può arrivare a misurare 220 cm! 

Cosa mangia l’aquila reale?

Insieme al lupo e all’orso, anche l’aquila reale occupa i primi posti nella catena alimentare: in natura non ha predatori ma solamente prede. La sua dieta è piuttosto varia: ama cibarsi di uccelli ma anche di mammiferi tra cui lepri, scoiattoli, roditori e volpi. In alcune zone, le aquile reali si nutrono anche di rettili: non ha grande importanza per loro la dimensione della preda, perchè con gli artigli provocano ferite molto estese e una volta annientata la preda riescono a mangiarla senza problemi grazie al becco molto tagliente e robusto. Può capitare che un’aquila attacchi, per esempio, anche camosci, cervi e caprioli.

Ti potrebbe interessare anche…