Barboncino: il perfetto cane da compagnia, sensibile come pochi

-
12/05/2018

Il barboncino è il cane d’appartamento per eccellenza: le sue ridotte dimensioni e la sua inaspettata intelligenza lo rendono un compagno perfetto e un cane da compagnia leale ed affettuoso. Sulle origini di questa razza ci sono ancora diversi dubbi: potrebbe essere nata in Germania, in Italia oppure in Francia ma quest’ultima sembra l’ipotesi più accreditata e probabile. Il barboncino è un cane sicuramente molto popolare e diffuso nella nostra Penisola, al punto che ci sono moltissimi allevamenti specializzati in questa razza e in tutte le sue varianti toy e nano. 

Spesso scelto per fare un regalo, il barboncino è un cane che si adatta bene alla vita in appartamento ma non per questo lo si deve sottovalutare. Non stiamo comunque parlando di un giocattolo ma di un esemplare che ha bisogno delle proprie attenzioni e che se trascurato rischia di soffrire moltissimo. 

Barboncino: l’aspetto e le varianti della razza

Barboncino-neroIl barboncino ha un portamento piuttosto aristocratico: aggraziato e di piccole dimensioni, ha un inconfondibile pelo arricciato che viene spesso “messo in piega” per conferirgli un aspetto elegante e spezzo piuttosto bizzarro.  Lo si può trovare di colore nero, bianco, champagne oppure grigio, mentre altre varianti cromatiche non sono ammesse nello standard di razza.

Le sue dimensioni variano a seconda del tipo che può essere medio, nano oppure toy. Il barboncino medio, dalle dimensioni più contenute rispetto al barbone vero e proprio, ha un altezza al garrese che può andare dai 35 ai 45 cm, mentre il nano è più piccolo e non supera mai i 35 cm di altezza. Ancora più minuto è il barboncino toy, che può misurare dai 23 ai 28 cm massimi, per un peso che non supera mai i 7 Kg.


Leggi anche: Barboncino Toy: un amico in miniatura, intelligente e coccolone

Più le dimensioni sono elevate, più il corpo del barboncino tende ad essere allungato. I toy ad esempio sono molto proporzionati e hanno un corpicino molto meno lungo del classico barbone.

Il carattere del barboncino

Come abbiamo già accennato, il barbone ha un carattere perfetto per la convivenza in famiglia anche se non possiamo certo definirlo un cane silenzioso! Affettuoso, leale ed estremamente sensibile, ha una spiccata intelligenza ed è per questo che viene spesso utilizzato per gli spettacoli circensi. In presenza di estranei, però, il barboncino tende ad abbaiare anche parecchio e potrebbe diventare fastidioso: è quindi meglio addestrarlo e insegnarli le buone maniere. Nonostante questo stiamo parlando di uno dei cani più sensibili che ci siano: espressivo e affettuoso, è impossibile sentirsi soli con un amico a 4 zampe così!

Un barboncino in regalo: prezzo e consigli

Spesso i barboncini vengono scelti per fare un regalo, ma come diciamo sempre i cani non dovrebbero mai essere donati ad altre persone! Non si tratta di giocattoli e devono essere fortemente desiderati, perchè richiedono molte attenzioni e una dedizione particolare. Regalare un barboncino quindi, così come un qualsiasi altro cane, non è mai una buona idea. Fatta questa precisazione, il prezzo del barboncino può variare da allevamento ad allevamento ma non scende mai sotto ai 600 euro (per un esemplare di razza).

Ti potrebbe interessare anche…