Delfino: il mammifero marino dotato di un’intelligenza umana
Il delfino è un mammifero marino che conosciamo tutti molto bene: siamo abituati a vederlo se non dal vivo nei documentari o in fotografie che lo immortalano nella sua incredibile dolcezza. Appartenente all’ordine dei cetacei, il delfino popola i mari in diverse parti del mondo dal clima tropicale o temperato: dall’Oceano Atlantico al Mar Nero al Mar Rosso. Nel Mediterraneo i delfini erano un tempo molto diffusi, ma purtroppo dopo la Seconda Guerra Mondialele popolazioni si sono ridotte sempre di più. Oggi li possiamo ancora incontrare, ma di certo è molto più difficile rispetto ad un tempo.
Il delfino è un animale davvero straordinario: è dotato di un’intelligenza sopra la norma ed instaura con gli esseri umani un rapporto speciale. Non a caso, questo cetaceo è stato protagonista di film e serie tv in cui compariva sempre accanto all’uomo e si dimostrava fedele, oltre che sveglio ed arguto.
Delfino: aspetto e caratteristiche
Il delfino comune (Delphinus Delphis) è un mammifero marino che appartiene all’ordine dei cetacei, proprio come la balena. Le sue dimensioni possono andare dai 150 ai 270 cm, mentre il peso può raggiungere anche i 2 quintali. Anche se esistono delle specie differenti, tutti i delfini hanno un dorso di colore grigio mentre il ventre è più chiaro, tendente al bianco. Tali dettagli fisici consentono a questi cetacei di mimetizzarsi meglio con l’acqua, in modo da passare inosservati ai predatori. La bocca è allungata e accoglie moltissimi denti affilati, mentre le pinne sono solitamente un po’ più scure rispetto al grigio del dorso.
Leggi anche: Delfino Rosa: il meraviglioso cetaceo che popola il Rio della Amazzoni
Cosa mangia il delfino?
I delfini si nutrono di altri pesci e ne vanno davvero ghiotti. Va però precisato che non tutti gli esemplari sono uguali e tutto dipende dalla specie a cui appartengono. Se il delfino comune ha una bocca lunga ed appuntita, con tanti denti affilati, altri esemplari sono caratterizzati da un muso meno lungo e da una dentatura meno ricca. E’ quindi naturale che a seconda della conformazione anatomica anche l’alimentazione sia leggeremente diversa. Il delfino comune si nutre quasi esclusivamente di pesci, mentre le specie con il becco più corto e meno denti preferiscono mangiare molluschi come seppie, calamari e polpi che sono più facili da masticare.
L’intelligenza dei delfini è quasi umana
I delfini sono dotati di un’intelligenza davvero sorprendente, che potremmo definire quasi umana. Se li confrontiamo con gli altri animali, i delfini occupano il terzo posto nella classifica dei più intelligenti, preceduti solamente dagli scimpanzè e dai maiali. Questi mammiferi marini sono animali sociali: abituati a sviluppare relazioni anche piuttosto complesse e cooperare in branco per poter raggiungere un obiettivo comune. Anche nei confronti dell’uomo, il delfino instaura un rapporto privilegiato dimostrandosi sempre ubbidiente e comprensivo.
E’ un peccato perchè che spesso e volentieri l’intelligenza dei delfini sia sfruttata nei parchi dei divertimenti o negli acquari solo per intrattenere i visitatori. Questi cetacei hanno moltissimo da offrire, anche a noi esseri umani, ed è triste vederli rinchiusi in vasche a fare acrobazie con la palla.