Fenicottero: il meraviglioso uccello che è diventato un simbolo

-
08/01/2019

Il fenicottero (Phoenicopterus) è un uccello meraviglioso, che rimanda all’esotico ma che in realtà si può avvistare in quasi tutta la nostra Penisola. Diffuso in tutto il mondo, dall’America all’Asia, dall’Africa all’Europa, il fenicottero appartiene alla famiglia dei Phoenicopteridae e negli ultimi anni è diventato particolarmente famoso. Possiamo dire che sia nata una vera e propria moda intorno a questi uccelli acquatici, che vengono ormai riprodotti in moltissimi oggetti. Così, oggi non ci sembra poi tanto strano vedere tanti fenicotteri rosa galleggiare sul mare nel periodo estivo: peccato che siano di plastica e che nulla abbiano a che vedere con la maestosità degli uccelli veri e propri. 

In Italia vedere i fenicotteri non è certo difficile: questi uccelli si fermano spesso lungo le coste della nostra Penisola, prima di iniziare la migrazione autunnale. I luoghi in cui sono più diffusi sono quelli del sud Italia, ma anche lungo il litorale Adriatico ed il delta del Po’ è possibile avvistarne alcuni. Quelli che possiamo vedere in Italia sono i fenicotteri rosa, ma nel mondo ne esistono molte altre specie.

Fenicottero: caratteristiche e specie

Fenicottero-rossoIl fenicottero, come abbiamo già accennato, è un uccello che popola quasi tutti i continenti. Nel mondo ne esistono 3 specie differenti:

  • Il fenicottero rosa (Phoenicopterus roseus) è diffuso in Europa meridionale, in Africa e in Asia. E’ quello che possiamo vedere più facilmente in Italia e anche il più popolare, proprio per via del suo colore davvero stupendo.
  • Il fenicottero rosso (Phoenicopterus ruber) è invece diffuso in America e in modo particolare ai Caraibi e nelle Isole Galapagos. La colorazione del suo piumaggio è di un rosso intenso, altrettanto spettacolare di quello rosa.
  • Il fenicottero del Cile (Phoenicopterus chilensis) è diffuso invece esclusivamente in Sudamerica e si distingue dagli altri esemplari per il piumaggio di colore bianco.

In molti sono convinti che esista anche un’altra specie ossia il fenicottero grigio. In realtà però si tratta del Phoenicopterus roseus che prima di assumere colorazioni rosa e quindi in tenera età è proprio grigiastro.

Dal punto di vista fisico, tutte le specie appena citate di fenicotteri sono pressochè uguali: l’unica cosa che cambia è appunto la colorazione del piumaggio. Tutti i fenicotteri sono caratterizzati da un collo lungo e da zampe altrettanto allungate e hanno un’altezza che può andare da 1 a 1,5 metri. 

Perchè i fenicotteri sono rosa?

Fenicotteri-rosaCome abbiamo detto, in Italia l’unica specie che possiamo avvistare è il fenicottero rosa. Ma vi siete mai chiesti perchè abbiano questa particolare colorazione del piumaggio? Come abbiamo visto, i fenicotteri rosa quando nascono sono grigi e solo successivamente assumono il loro tipico colore. Questo è dovuto alla loro alimentazione: si nutrono infatti, oltre che si molluschi ed insetti acquatici, di piccoli gamberetti rosa (Artemia salina). Questi contengono dei pigmenti, chiamati carotenoidi, che conferiscono proprio il caratteristico colore rosa alle penne dei fenicotteri. Una curiosità che in pochi conoscono.

Ti potrebbe interessare anche…