Fondi di caffè: come usarli nell’orto

-
08/03/2021

Sentiamo spesso parlare della possibilità di riutilizzare i fondi di caffè per concimare l’orto. Sarebbe tuttavia opportuno compostare questo prodotto prima di metterlo sul terreno, per evitare che possa essere fonte di malattie fungine. Infatti il fondo di caffè direttamente posto sul terreno può facilitare la formazione di muffe. E’ utile anche per allontanare le lumache dall’orto.

coffee-424763_1920

I fondi di caffè provenienti dalla moka o dalla macchinetta sono un residuo disponibile gratuitamente in tutte le abitazioni. Questo diventerebbe un rifiuto, pertanto la possibilità di riciclarlo e recuperarlo è un’ottima cosa! E’ importante tuttavia recuperare questo prodotto nella maniera corretta, in modo da trarne tutti i possibili benefici limitando al massimo le controindicazioni. In questo modo si può ottenere un ottimo concime biologico autoprodotto, il compost. I fondi di caffè possono essere usati anche per allontanare le lumache dal nostro orto.

Fondi di caffè: proprietà e compost

I fondi di caffè sono ricchi di proprietà utili per il nostro orto. In particolare, questo prodotto contiene elementi nutritivi fondamentali per la corretta crescita delle nostre piante, in particolare azoto, fosforo e potassio. Sono presenti anche elementi minerali in concentrazioni inferiori, come magnesio e altri sali minerali.

La presenza di azoto e altre sostanze rende i fondi di caffè un ottimo materiale da utilizzare per concimare l’orto. Tuttavia, non si dovrebbero utilizzare direttamente sul terreno, ma devono essere prima sottoposti a compostaggio. Avevamo già visto come fare il compost in casa.


Leggi anche: Proteggere l’ambiente con le capsule caffè compostabili

coffee-2124970_1920

Compostare i fondi di caffè

Il motivo per cui si sconsiglia di usare questo prodotto direttamente sul terreno è semplice: i fondi di caffè possono favorire la comparsa di muffe. Di conseguenza, così come vengono tirati fuori dalla moka, sono potenziali vettori di malattie fungine. Inoltre, il caffè è una sostanza acidificante, che può provocare squilibri di pH del terreno non idonei a tutte le tipologie di piante.

Se aggiunto al mucchio del compost, il fondo di caffè è molto utile. La sua acidità viene controbilanciata con la basicità di altri componenti del mucchio, come le ceneri; in questo modo il problema di risolve.

Fondi di caffè contro le lumache

Spargendo i fondi di caffè intorno alle aiuole coltivate, possiamo trarre il beneficio di allontanare le lumache. Questo avviene grazie alla natura polverosa del caffè stesso: infatti, la polvere si attacca al corpo dei gasteropodi impedendone i movimenti. Alla stessa maniera può essere utilizzata anche della cenere.