Mosca dell olivo: trappole, rimedi naturali e trattamenti efficaci
La mosca dell olivo (nome scientifico bactrocera oleae) è uno degli insetti più dannosi per il regno vegetale e in particolar modo per le piante di olivo, che sono quelle maggiormente esposte all’attacco da parte di questa mosca. Si tratta di un problema ormai noto a tutti i produttori di olio, che però si può contrastare impiegando i giusti metodi e non è necessario utilizzare prodotti chimici. Esistono rimedi naturali e trucchi che risultano molto efficaci e che non compromettono in alcun modo le colture (cosa che invece non si può dire di alcuni insetticidi a base chimica, spesso anche molto forti).
La mosca dell olivo deve essere fermata, perchè altrimenti rischia di compromettere l’intero raccolto, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. I danni che può causare questo insetto sono davvero enormi e se non facciamo nulla per fermarlo rischiamo che l’intera produzione di olio ne risenta in modo ingente.
Mosca dell olivo: danni e rischi per la pianta
Come abbiamo appena accennato, la mosca dell olivo provoca danni sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo:
- Impoverisce la produttività dell’albero perchè provoca la caduta precoce di alcuni frutti e si nutre della polpa delle olive, diminuendo di fatto il raccolto;
- Impoverisce la qualità delle olive, perchè le larve penetrano al loro interno provocando marciumi e determinando un grado di acidità maggiore.
In definitiva quindi la mosca dell olivo è pericolosissima e deve essere arrestata il prima possibile, per evitare di perdere gran parte del raccolto.
Leggi anche: Potatura Olivo: tutto quello che c’è da sapere
Mosca dell olivo: rimedi naturali efficaci
Come abbiamo accennato, per combattere la mosca dell olivo è possibile utilizzare dei rimedi naturali e quindi biologici, che non compromettono in alcun tipo la qualità del raccolto. Tra questi le alternative sono diverse: possiamo servirci dei cosiddetti antagonisti (insetti che si nutrono di queste mosche) oppure dei prodotti biologici specifici. Oltre a questi, possono tornare molto utili anche le trappole perchè ci aiutano a capire quali siano le piante in pericolo e quale sia la gravità della situazione. Attenzione però, perchè le trappole da sole non sono in grado di risolvere il problema.
Antagonisti della mosca dell olivo
Sono diversi gli antagonisti della mosca dell olivo e si sono dimostrati anche molto efficaci nel contrastare l’azione devastante di questo insetto. Sono però 3 le specie che risultano maggiormente utili in campo agricolo:
- L’opius concolor è un imenottero in grado di eliminare la mosca dell olivo in tutte le stagioni dell’anno. La sua efficacia è stato ormai ampiamente dimostrata ed è stato impiegato in diversi programmi di lotta alla mosca dell’olivo.
- Il Pnigalio mediterraneus è un parassita molto efficace ma in grado di attaccare soprattutto la generazione estiva: è quindi perfetto intorno alla fine di giugno.
- La Prolasioptera berlesiana è un dittero che può tornare particolarmente utile in estate inoltrata (luglio-agosto) perchè si nutre delle uova della mosca.
Trattamenti naturali e biologici
Zeolite e Spinosad sono i migliori insetticidi biologici utili nella lotta alla mosca dell’olivo, ma devono essere utilizzati nel modo corretto, seguendo attentamente le istruzioni indicate sull’etichetta del prodotto.