Ticchiolatura: cos’è, come riconoscerla e rimedi più efficaci

-
31/07/2018

La ticchiolatura è una malattia delle piante che colpisce diverse varietà e che è provocata da funghi appartenenti a famiglie differenti. Gli effetti di tale malattia fungina sulle piante sono pressoché gli stessi e anche i rimedi che possiamo utilizzare per liberarcene, ma va detto che la ticchiolatura è piuttosto difficile da combattere quindi la migliore arma sarebbe la prevenzione. Questa malattia fungina è abbastanza semplice da riconoscere: la si può notare anche ad occhio nudo e se la pianta presenta i segni più caratteristici potrebbe ancora essere salvabile. Quando colpisce il melo, questa malattia rischia di compromettere tutta la produzione perchè la qualità dei frutti ne risente notevolmente. Se invece ad ammalarsi sono piante da fiore come la rosa, il pericolo maggiore è che le foglie inizino a cadere e che la morte sopraggiunga molto presto. 

Ticchiolatura: le piante più colpite

Come abbiamo appena accennato, la ticchiolatura è una malattia che può colpire diverse varietà di piante: da quelle da frutto come il melo ed il pero alle rose. I funghi responsabili sono però differenti a seconda della pianta che viene colpita:

Queste sono le piante che rischiano maggiormente di andare incontro a questa malattia, quindi devono essere tenute d’occhio perchè il pericolo è piuttosto importante. Oltre alle piante che abbiamo appena citato, anche l’olivo e la vite possono soffrire di questa malattia, ma in modo meno frequente.

Ticchiolatura: come riconoscerla

TicchiolaturaLa ticchiolatura è piuttosto semplice da riconoscere, perchè presenta dei segni evidenti sulle foglie indipendentemente dalla varietà di pianta colpita. Il fungo determina la comparsa di macchie scure sulle foglie, alle quali presto si accostano delle macchie sfumate di colore giallo. I frutti appaiono sani nella maggior parte dei casi, ma non bisogna mai trascurare questo fattore perchè la malattia avanza in modo molto rapido.

Con il passare del tempo, le foglie colpite iniziano a cadere lasciando la pianta sempre più spoglia ma andando anche a contagiare il terreno e le piante limitrofe. Questi funghi sono pericolosi anche per questo: è facile che attacchino altre specie quindi conviene sempre isolare la pianta e pulire bene tutto.

Ticchiolatura: rimedi efficaci per combatterla

I prodotti per combattere questa malattia sono diversi e in commercio si trovano con molta facilità. Si tratta però di composti chimici, che sarebbero da evitare il più possibile specialmente nelle coltivazioni di piante e alberi da frutto. Purtroppo, spesso e volentieri i rimedi naturali risultano scarsamente efficaci e si è costretti a ricorrere a tali prodotti. Tuttavia, l’alternativa biologica esiste ed è l’equiseto: si è dimostrato molto efficace quindi vale la pena provare ad utilizzare questo prima di contaminare le piante con elementi chimici che potrebbero risultare dannosi per la nostra salute!

Ti potrebbe interessare anche…