Schnauzer: il cane baffuto, intelligente e facile da addestrare

-
13/12/2018

Lo Schnauzer è una razza canina di origini tedesche: originario della città di Württemberg, questo cane ha conquistato in breve tempo il cuore di moltissime persone ed oggi esistono numerosi allevamenti anche in Italia, dove è piuttosto diffuso. Caratterizzato da un muso abbastanza lungo sormontato da ciuffi di pelo che assomigliano proprio a dei baffi, lo Schnauzer è un cane dotato di grande intelligenza e per questo motivo piuttosto facile da addestrare. Nello standard di razza esistono diverse taglie: lo Schnauzer nano, quello medio e infine quello gigante, dalle dimensioni importanti ma sempre dall’ottimo carattere.

Schnauzer: caratteristiche e standard di razza

Come abbiamo appena accennato, nello standard di razza sono previste 3 taglie diverse per lo Schnauzer che si differenziano essenzialmente per via delle dimensioni mentre l’aspetto rimane sempre più o meno lo stesso. Il pelo è in tutte le varianti molto ruvido e folto e le colorazioni ammesse sono diverse: nero, sale e pepe, nero argento e bianco. Gli occhi sono scuri, ovali ed espressivi ma la caratteristica più distintiva di questa razza è il muso: particolarmente allungato e ricoperto da ciuffi lunghi simili a dei baffi. 

Le dimensioni delle 3 varianti di Schnauzer sono le seguenti:

  • Schnauzer nano: 33-36 cm di altezza al garrese, per un peso che può andare dai 7 ai 9 Kg;
  • Schnauzer medio: 46-48 cm di altezza al garrese, per un peso che può andare dai 16 ai 18 Kg;
  • Schnauzer gigante: 60-70 cm al garrese, per un peso che può andare dai 40 ai 46 Kg.

Carattere e temperamento

Schnauzer-medioLo Schnauzer è un cane dal carattere molto forte e per questo motivo è importante addestrarlo a dovere, in modo che indirizzi il suo innato istinto di protezione nel modo corretto. Parliamo comunque di un esemplare molto intelligente e tranquillo, leale ed anche affettuoso. Naturalmente, gli schnauzer di taglia piccola e media sono più adatti alla vita in appartamento mentre quello gigante ha bisogno di grandi spazi. In tutti i casi però si tratta di un cane dinamico, che ha bisogno di muoversi di frequente e che quindi deve essere portato spesso all’aria aperta. Lo Schnauzer, indipendentemente dalle sue dimensioni, è un ottimo cane da compagnia ma anche da guardia: manifesta sempre un istinto protettivo nei confronti del padrone mentre con gli estranei è spesso diffidente.


Leggi anche: Cane corso: carattere, indole e ambiente più adatto

Schnauzer: allevamenti certificati e prezzo

Come abbiamo già accennato, anche se si tratta di un cane di origini tedesche lo Schnauzer è ormai molto diffuso anche in Italia. Nella nostra Penisola si possono trovare diversi allevamenti specializzati in questa razza ma è sempre bene controllare che siano autorizzati per evitare brutte sorprese. Per quanto riguarda il costo, i cuccioli di Schnauzer sono piuttosto ambiti soprattutto per via della loro facilità di addestramento e per il fatto che sono ottimi campioni nelle gare di Agility. Il prezzo per un esemplare cucciolo varia a seconda dell’allevamento ma in media può andare dagli 800 ai 1.200 euro. Cifre piuttosto alte ma del tutto giustificate per questa razza!

Ti potrebbe interessare anche…