Sterilizzazione cane femmina: rischi, costi, convalescenza, pro e contro

-
10/04/2019

La sterilizzazione di un cane femmina è sicuramente molto più diffusa rispetto alla castrazione: sono infatti le cagne che rischiano di rimanere incinte e di sfornare tantissimi cuccioli. Per questo motivo, onde evitare di ritrovarsi con diversi cagnolini che spesso non si sa a chi affidare e non ci si può permettere di adottare, si ricorre alla sterilizzazione. Le ragioni per portare il proprio cane a sterilizzare però possono anche essere altre e come vedremo tra poco si tratta di una soluzione che al giorno d’oggi si può considerare assolutamente sicura e priva di rischi.

Sterilizzazione cane femmina: cosa tolgono?

La sterilizzazione della cagna può essere effettuata in due modalità, che prevedono l’asportazione di organi differenti. In Italia la maggior parte dei veterinari consiglia l’ovariectomia ossia l’asportazione delle sole ovaie: il risultato è il medesimo e si tratta dell’operazione meno invasiva anche per il nostro amico a 4 zampe. In Gran Bretagna e negli Stati Uniti invece va per la maggiore l’ovarioisterectomia, ossia l’asportazione delle ovaie e dell’utero.

In linea di massima possiamo dire che non ha senso effettuare quest’ultimo intervento se la cagna è giovane e non ha problematiche particolari perchè risulta più invasivo per l’animale. Se però la nostra amica a 4 zampe ha avuto delle cisti ovariche allora potrebbe essere consigliabile procedere con la rimozione anche dell’utero, in modo da preservarla dal rischio di patologie future. In tutti casi conviene seguire il consigli del veterinario, che nella maggior parte delle situazioni opta per l’intervento meno complesso e più sicuro per il cane.

Sterilizzazione cane femmina: quando fare l’intervento?

E’ importante ricordare che la sterilizzazione della cagna non deve essere fatta troppo presto, perchè potrebbe compromettere il suo sviluppo e rallentarne la crescita. Il periodo migliore per effettuare l’intervento è tra i 6 ed i 9 mesi d’età: quando è sufficientemente cresciuta e nel tempo stesso prima che aumenti il rischio di sviluppare patologie alle ovaie. Anche su questo tema tuttavia troviamo delle opinioni discordanti tra i veterinari: alcuni consigliano di procedere prima, altri di aspettare ancora qualche mese. Se non sapete come comportarvi, tenete sempre presente che è meglio attendere piuttosto che sterilizzare la cagna troppo presto. Nel dubbio quindi prendete tempo. E’ vero che aumenta il rischio di sviluppare patologie, ma è altrettanto vero che una sterilizzazione eccessivamente precoce potrebbe davvero causare non pochi problemi. Si tratta sempre di un’operazione irreversibile: non potrete più tornare indietro una volta che sarà stata fatta.

Modalità di intervento

Sterilizzazione-caneLa sterilizzazione può avvenire mediante operazione tradizionale oppure in laparoscopia e negli ultimi anni quest’ultima è senza dubbio la soluzione migliore. In laparoscopia infatti non viene praticata un’incisione di dimensioni notevoli ma vengono effettuati solamente dei piccoli fori in alcuni punti, per permettere allo strumento di entrare.

In tutti i casi l’animale viene sottoposto ad un’anestesia totale per motivi di sicurezza, ma come vedremo tra poco se l’intervento viene eseguito in laparoscopia il recupero post-operatorio è sicuramente molto più rapido perchè le ferite sono più piccole e si rimarginano più in fretta. Diminuisce anche il rischio di eventuali infezioni e quindi i vantaggi sono davvero molti. Per questo ormai si tratta dell’operazione di prima scelta, più sicura e meno invasiva di quella classica.

Recupero post-operatorio

La sterilizzazione del cane femmina è senza dubbio più invasiva rispetto alla castrazione dei maschi, perchè si deve intervenire nell’area addominale. Tuttavia, a seconda della modalità d’intervento la convalescenza ed il recupero post operatorio possono essere comunque veloci. Se la sterilizzazione del cane viene effettuata in laparoscopia, il recupero post operatorio è molto più rapido perchè non ci sono ferite di grandi dimensioni che devono guarire e infatti non è nemmeno necessario utilizzare il collare elisabettiano. Una volta passato l’effetto dell’anestesia, quindi, il vostro amico a 4 zampe sarà in grado di riprendere la propria vita normalmente. Nel giro di 24-48 ore il cane torna a mangiare e tutte le sue funzioni fisiologiche si sitemano. Per alcuni giorni potrebbe essere più tranquillo e non avere molta voglia di correre o giocare, ma si tratta di una cosa temporanea che non deve destare preoccupazioni.

Se al contrario l’intervento viene effettuato nella modalità tradizionale (ormai poco utilizzata) il recupero potrebbe richiedere delle tempistiche più lunghe. La ferita infatti deve rimarginarsi del tutto, si dovranno togliere i punti e la cagna dovrà indossare il collare elisabettiano perchè potrebbe leccare la lesione.

Sterilizzazione cane femmina: pro e contro

Sterilizzazione-cane-femminaVediamo quali sono i pro e i contro che conviene sempre valutare prima di procedere alla sterilizzazione cane femmina, iniziando dai vantaggi di questa scelta. Innanzitutto, se la cagna è sterilizzata non rischia di rimanere incinta e quindi di andare incontro ad una gravidanza inaspettata. Oltre a questo però, bisogna considerare che anche il periodo del calore scompare, così come le perdite mestruali. Ma i vantaggi non finiscono qui: la sterilizzazione cane femmina mette al riparo l’animale anche da eventuali problematiche legate alle ovaie e dal tumore mammario.

Prima di procedere, però, è bene considerare anche i contro di questa scelta, che a ben vedere possono essere risolti in altri modi. Dopo la sterilizzazione infatti la cagna tende ad ingrassare ma basta regolare la dieta per evitare che questo accada. Rischia inoltre di andare incontro ad incontinenza, ma questo è un disturbo che interessa rari casi di cani che hanno subito una sterilizzazione. L’unico inconveniente vero e proprio quindi rimane l’aumento di peso, che possiamo tranquillamente controllare noi prestando una maggior attenzione alle razioni di cibo che le somministriamo.

Sterilizzazione: quali sono i costi?

I costi per la sterilizzazione cane femmina possono variare anche notevolmente in base alla struttura e alla zona d’Italia in cui ci si trova. In linea di massima possiamo dire che per un intervento tradizionale si va dai 180 ai 200 euro, qualcosina in più se l’operazione viene effettuata in laparoscopia. Il consiglio è sempre quello di non affidarsi ai centri che propongono tariffe troppo economiche, perchè seppur piuttosto semplice è sempre un intervento che richiede l’anestesia totale e che quindi deve essere effettuato da persone specializzate e serie.

Ti potrebbe interessare anche…