Lagotto: il cane tutto italiano specializzato nella ricerca del tartufo

-
21/06/2018

Il lagotto romagnolo è un cane di taglia medio-piccola, originario dell’Italia e in particolare della zona a sud del delta del Po. Si tratta di un esemplare dall’aspetto dolce e coccoloso, ma non è per questo che è diventato famoso. Il lagotto romagnolo è infatti un abile cercatore di tartufi e ad oggi è l’unica razza al mondo specializzata in questa attività. Simile nell’aspetto al barboncino, questo cane è dotato di un olfatto eccezionale e proprio per questo appartiene al gruppo dei cani da riporto e da cerca. Lo standard di razza è stato riconosciuto dall’ENCI nel 1992 e dalla FCI tre anni più tardi. Il lagotto però ha origini molto antiche: basti pensare che un’immagine che raffigurava un esemplare di questa razza è stata rinvenuta nella necropoli di Spina, città dell’Etruria padana. 

Oggi il lagotto è un esemplare che continua ad essere impiegato per la ricerca dei tartufi, ma è molto apprezzato anche come cane da compagnia. Si adatta bene alla vita in casa con la famiglia e mostra un carattere molto docile e affettuoso.

Lagotto: aspetto e standard di razza

LagottoIl lagotto romagnolo è una cane di taglia medio-piccola e assomiglia molto al barboncino, sia per quanto riguarda le dimensioni che per il pelo, lanoso riccio ed uniforme. Il fisico è ben proporzionato e robusto, mentre gli occhi rotondi e molto espressivi possono essere di varie sfumature di colore, dal giallo scuro al marrone scuro. Gli esemplari maschi misurano un’altezza al garrese che va dai 42 ai 49 cm mentre le femmine sono leggermente più piccole e raggiungono al massimo i 46 cm.

Per quanto riguarda il colore del pelo, il lagotto può essere bianco sporco o con macchie marroni, roano, marrone fegato, arancio o in diverse combinazioni di tinte. Si tratta di un cane che non perde pelo e questo è sicuramente un bel vantaggio. Bisogna però preoccuparsi della sua toelettatura con una certa regolarità, per evitare che si formino dei nodi nel pelo.


Leggi anche: Cane da tartufo: le 3 razze con un fiuto eccezionale

Carattere e temperamento

Il lagotto è un perfetto cane da compagnia oltre che da lavoro: se quindi lo si può utilizzare per la ricerca di tartufi, si adatta anche perfettamente alla vita in famiglia, anche in presenza di bambini molto piccoli. Affettuoso e fedele, questo cane è abituato a daarsi da fare quindi dovete assicurargli delle passeggiate quotidiane o almeno mettere e disposizione il giardino. Il lagotto ha un carattere molto vivace ed attivo, ma non per questo rischia di diventare ingestibile: il suo spirito di adattamento lo rende un cane davvero perfetto! Inoltre non abbaia se non di rado e quindi può essere tenuto anche in appartamento senza troppi problemi.

Lagotto romagnolo: allevamenti e prezzo

Trattandosi di una razza italiana, non è certo difficile trovare degli allevamenti certificati e specializzati in Italia. Il prezzo per un cucciolo di lagotto può andare dai 600 ai 1.000 euro quindi si colloca in una fascia media. Controllate però che l’allevamento sia certificato e che ai cuccioli siano state effettuate tutte le vaccinazioni previste!

Ti potrebbe interessare anche…