Cane da tartufo: le 3 razze con un fiuto eccezionale
Anche se non tutti lo sanno, non esiste una sola razza di cane da tartufo: per questo scopo infatti ci sono diversi esemplari che possono darci una mano grazie al loro fiuto eccezionale. La ricerca dei tartufi affonda le sue radici nel passato e un tempo non venivano utilizzati i cani bensì altri animali come per esempio i maiali, che a ben vedere sono addirittura più bravi nell’odorare questi funghi pregiati. I cani tuttavia sono gli unici che si lasciano addestrare con facilità e che soprattutto rispettano gli ordini del padrone, dimostrando un carattere equilibrato che è indispensabile in questo genere di mestiere. Per questo oggi la legge italiana parla chiaro: i tartufai devono obbligatoriamente avere un cane da tartufo. Per quanto riguarda la razza però non viene specificato nulla di preciso, quindi si può scegliere quella che si preferisce.
Le caratteristiche che deve avere un cane da tartufo
Tutti i cani sono dotati di un grande fiuto, ma non tutti sono in grado di segnalarci la presenza di questi funghi pregiati che tra l’altro si trovano sottoterra. I tartufai quindi devono servirsi dell’aiuto di un cane da tartufo, scegliendo tra le razze che meglio di altre sono portate per questo genere di lavoro. Le caratteristiche che deve avere un cane per riuscire a trovare facilmente i tartufi sono le seguenti:
- Olfatto particolarmente sviluppato e concentrato esclusivamente sui tartufi (gli altri odori potrebbero confondere il cane e portarlo ad indicare posizioni inesatte);
- Resistenza alla fatica;
- Predisposizione per la ricerca;
- Assenza di interesse per la selvaggina (che potrebbe distrarre dalla ricerca);
- Carattere equilibrato;
- Predisposizione per l’obbedienza.
Cane da tartufo: le 3 razze più indicate
Come abbiamo accennato, ci sono più razze di cani da tartufo ed ognuna di queste è indicata per la ricerca di questi funghi in zone e situazioni differenti.
Lagotto romagnolo
Il lagotto romagnolo è il cane da tartufo per eccellenza: questa è infatti l’unica razza al mondo riconosciuta proprio per tale attività. Si tratta di un cane di taglia medio-piccola tutto italiano, dall’aspetto dolce e dal pelo molto simile a quello del braboncino. Il lagotto romagnolo è ideale per la ricerca di tartufi nelle zone pianeggianti perchè ha un passo corto ed è molto puntiglioso seppur meno rapido di altre razze. Non si lascia distrarre dall’odore della selvaggina, anzi ne è del tutto indifferente…(continua a leggere per approfondire)
Jack Russel terrier
Un altro cane da tartufo è il Jack Russel Terrier: un esemplare bellissimo che si adatta alla perfezione alla vita in famiglia e si lascia addestrare con facilità. Lo si riconosce immediatamente per via delle sue caratteristiche macchie color marroncino sul pelo bianco e anche in questo caso si tratta di un esemplare di taglia medio-piccola. Il Jack Russel è un terrier che in passato veniva impiegato per la caccia alle volpi ma si è dimostrato a più riprese un eccellente cane da tartufo, equilibrato e particolarmente vigile… (continua a leggere per approfondire)
Pointer inglese
Anche il pointer inglese è un cane da tartufo eccezionale, abilissimo e impiegato di frequente dai tartufai più esperti. L’unico difetto di questa razza è che ha un carattere più irruento e meno gestibile, quindi bisogna essere in grado di farsi rispettare ma anche di stare al suo passo. Il pointer è perfetto per la ricerca dei tartufi sugli Appennini perchè ha il passo lungo ed è molto rapido nella cerca: evita di conseguenza al padrone di fare una faticaccia…(continua a leggere per approfondire)